BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] 212-214 e passim; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1950, pp. 127-129; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, IV, Firenze 1950, p. 303; A. Fiocco-O. Apicella, C. B., in Encicl. d. Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 407-410; S. D ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Bertolotti, Testamento e morte del pittore C., in Arte. e storia, IV(1885), 29, p. 231; L. Fumi, Il duomo di Orvieto, firmata e datata 1572, a Umbertide); J.A.F. Orbaan, La Roma di Sisto V negli Avvisi, in Arch. della R. Soc. rom. di staria patria, ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] dovette seguire quando nel 1585, durante il pontificato di Sisto V, il cardinale fu nominato legato a Bologna e Narducci, Corrispondenza diplomatica della corte di Roma per la morte di Enrico IV di Francia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] teatro, 12 dicembre, parte di Aldobrandino), Enrico IV di L. Pirandello (prima rappresentazione, teatro Manzoni ; II, ibid. 1954, p. 131 e passim; III, ibid. 1955, p. 53 e passim; IV, ibid. 1958, p. 466 e passim; V, ibid. 1960, p. 5 e passim; N. ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] in S. Maria Maggiore nel gruppo dei frescanti di Sisto V) sono i fatti determinanti che lo indussero, già 1933, pp. 681, 705-717; A. Graziani, B. C., in La Critica d'arte, IV (1939), pp. 54-95, G. Briganti, Ilmanierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] 90; R. Simoni, Trent'anni di critica dramm., I, Torino 1951, pp. 122, 493; II, ibid. 1954, pp. 11, 38; III, ibid. 1955, p. 31; IV, ibid. 1958, pp. 87, 97, 381; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 106 e passim; Id., Cinecittà anni Trenta, I, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] il quale vi sarebbe giunto durante il pontificato di Sisto V. Sembra che alla sua educazione e a quella quali è raffigurato l'arrivo dei greci e il loro incontro con Eugenio IV e altri dove è raffigurata la sessione nella quale venne letto il decreto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] , 3 apr. 1990; Vedi inoltre F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 32 e passim; G. Rondolino, R. Rossellini, Torino 1989, p. 75 e passim; Enc. dello spettacolo, IV, coll. 1765 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, Roma 1959, coll. 589 ss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] delle autorità lucchesi motivate da ragioni politiche, Sisto V gli proibì di tornare in patria. L Congregazione benedettina di Montevergine, in Riv. di letteratura e di storia eccl., IV (1972), pp. 167-184; G. Piras, La Congregazione e il collegio ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] . vi ha abitato stabilmente molto prima di diventare medico di Sisto V. Come lettore dei semplici, il D. successe ad . lat. 1849, f. 251r, e Foligno, Bibl. del Seminario, 93 (A. IV. 12) e 242 (B. III. 14).
Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...