I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] monete e bronzetti. Nel 1471 viene creata nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di SistoIV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] il centro propulsore Roma. Nel 1471 venne creata nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di SistoIV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli inizi del Cinquecento l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] culto umanistico del passato.
Altro momento di svolta nella vita del G. fu quando, nello stesso 1483, gli venne concessa da SistoIV una nuova prebenda di beneficiario per la basilica di S. Pietro: il G. avviava così un percorso entro cui negli anni ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] organica fu inizialmente progettata dal papa umanista e bibliofilo Niccolò V (Tommaso Parentucelli), per essere poi realizzata da SistoIV (1471-84) e divenire la maggiore biblioteca europea dell’epoca, anche sul piano della cultura classica e degli ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] nell'ultimo quarto di secolo. La prima è diretta al re di Francia Luigi XI: tratta del dissidio tra Firenze e SistoIV al tempo della congiura dei Pazzi e del delicato sistema di alleanze che si sta creando intorno ai due contendenti. Rispetto al ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] il M. figurava in un gruppo di nobili, tra cui Paolo di Leni e Girolamo di Lorenzo Altieri, strettamente legati a SistoIV, che si impegnarono di fronte al notaio per una fideiussione in favore di Paola Orsini, tutrice degli orfani di Orso Orsini ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] che ne andava pericolosamente minando la salute, fu rilasciato su garanzia del fratello Benedetto.
Al più conciliante atteggiamento di SistoIV nei confronti dei membri della Curia si deve la piena riabilitazione del M., il quale, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] in Volterra 7, 17 apr. 1986; P. Farenga, "Monumenta memoriae". Pietro Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. SistoIV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma, 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, p. 214; Diz. di ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] posteriori a tali date. Il B. curò inoltre la stampa delle seguenti pubblicazioni ufficiali: Bullae de revocatione beneficii, promulgate da SistoIV il 23 genn. 1479 (in 4º, di cc. 3 + 1 c.b.); Formularium procuratorum Romanae Curiae, una delle poche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] dell'ufficio di scrittore apostolico e abbreviatore. Mancava da Roma ormai dal 14 luglio di quello stesso anno, giorno in cui SistoIV lo aveva fornito di un passaporto per il viaggio e due brevi, diretti, l'uno, al conte Ottaviano Ubaldini, perché ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...