CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] del Patrimonio e quindi dì quella di Camerino; per volontà di Sisto V il 1°luglio dello stesso anno si vide affidare, in qualità Medici che stava recandosi a Parigi per maritarsi con Enrico IV. Nel giugno del 1604, sostenuto da ripetute e continue ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] a coordinarli, provocando la protesta del cardinale Sisto Riario Sforza, che per ritorsione fu mandato in Castelvetrano 1909; A. Mellusi, Fra P. a Benevento, in Rivista storica del Sannio, IV (1918), 5, pp. 105 s.; A. Cangiano, Frate G. P. nel Duomo ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] V, 24, 14), menziona i vescovi di Roma da Sisto I ad Aniceto, predecessore di Sotero, come quelli che ivi 1958, s.v., p. 414; B. Cignitti-I.B. Marsali, Eleuterio, in B.S., IV, coll. 1004-08; B. Botte, Éleuthère, in D.H.G.E., XV, coll. 147-48; ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., Bologna 1954, IV, pp. 180, 192, 386, 406, 423 s.; V, pp. 265 s., 284; F. Di Domenico, Ilcard. Sisto Riario Sforza, Napoli 1905, pp. 212, 217-226, 228; E. Federici ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 504; B. Berenson, Cinque miniature di L. V., in La Diana, IV (1929), pp. 159 s.; Id., Italian pictures of the Renaissance, Oxford ., Cinisello Balsamo 1990, pp. 287-308; A. Catalano, Ss. Domenico e Sisto, in Roma sacra, 1995, n. 16, p. 23, fig. 39; V ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] da catalogatori moderni troppo eruditi che lo chiamano "Sisto Rosa detto il Badalocchio" (dizione che si deve aspetti particolari dei B.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano 1823, IV, p. 118; V, p. 156; A. Bartsch, Le peintre graveur, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] prete di S. Silvestro e Pietro, prete di S. Sisto, a formare il nuovo regolamento dell'ospedale di S. Cod. diplom. della Rezia, n. 130, in Periodico d. Soc. stor. comense, IV (1884-85), pp. 291 ss.; Anselmi de Orto Iuris civilis instrum., a cura di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Inghilterra dall'imperatore Carlo per il tramite del principe Sisto, intesi ad ottenere una pace separata: in tale Peschiera, successivi allo sfondamento di Caporetto (trattati al capitolo IV di Guerra diplomatica), ebbero all'ordine del giorno la ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] , 484; R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 83, 434; G. P. Brunetta, Cinema italiano tra le due guerre, Milano 1975, p. 18; Enc. dello spettacolo, IV, coll. 1808 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, Roma 1959, coll. 605 s. ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] come i suoi immediati predecessori a partire da Sisto I, non impose il suo uso liturgico . Kirsch, Anicet, in D.H.G.E., III, coll. 280-81.
Vies des Saints et des Bienheureux, IV, Paris 1946, s.v., pp. 409-10.
E.C., I, s.v., coll. 1288-89; Iconographie ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...