GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] .
Ma il 9 ag. 1471 un sostenitore di G., il cardinale Francesco Della Rovere, veniva eletto papa, con il nome di SistoIV. Nel frattempo la stampa dava maggiore propagazione alle opere di G.: intorno al 1470 a Venezia per Nicola Jensen era apparso il ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Curia, la morte dell'amico e collega allo Studio, Andrea Brenzio, e soprattutto le difficoltà dovute alla politica dispendiosa di SistoIV indussero il D. a riprendere i contatti con gli amici e protettori fiorentini, e in particolare con Lorenzo de ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Città del Vaticano 1980, p. 237; M. C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI, (1980), pp. 120, 126; P. Parroni, Maestri di grammatica a Pesaro nel ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] di Curia iniziata dal padre. Nell'ottobre 1481, per interessamento del fratello Alessandro, che così fu risarcito da SistoIV per essere stato ingiustamente carcerato, fu nominato "scriptor" apostolico in sostituzione del defunto Platina, senza dover ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] giugno 1478 il M. divenne membro della Confraternita di S. Spirito in Sassia e l'anno seguente fu incaricato da SistoIV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria presso Mattia Corvino. Nel ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] 1483 Costanzo Sforza era morto, senza lasciare figli legittimi. Solo l'accorta azione diplomatica svolta a Roma dal C. presso SistoIV, tra agosto e novembre, era riuscita a scongiurare il ritorno di Pesaro sotto la diretta potestà della Chiesa e ad ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di Sandomierz, membro influente del Consiglio reale; ma la morte di Paolo II e l'amnistia concessa ai congiurati da SistoIV gli consentirono da allora in avanti di svolgere liberamente la sua attività. Nella primavera del '72 si trasferì nel centro ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] dialogo che il codice citato ci riferisce, quello De creandis quibusdam cardinalibus (ff. 181 ss.) è dedicato a papa SistoIV per chiedere la porpora cardinalizia per l'antico maestro Teodoro Gaza (quindi, il dialogo stesso non può essere posteriore ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] soltanto nel 1824.
Sul grande condotticro e mecenate dei Montefeltro erano fiorite molte biografie fin da quando nel 1471 il pontefice SistoIV gli aveva conferito il titolo ducale. Merito del B. è di aver fatto un accorto uso delle fonti e di essere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] ...; non tam latinum reddere Themistiulr-, quam certare cum eo volui", egli dichiara apertamente nella dedica a SistoIV della sua versione di Temistio; e a proposito delle sue versioni aristoteliche analogamente afferma: "Omnes Aristotelis libros ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...