urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] alla fine del Cinquecento Roma venne interessata da una serie di sistemazioni urbanistiche che culminarono nel grande piano di papa SistoV, concepito e realizzato dall’architetto Domenico Fontana tra il 1585 e il 1590.
Una rete di assi stradali ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] umbro anche in occasione del conclave del 1585, aperto dopo la morte di papa Gregorio XIII. Tuttavia, eletto SistoV e nominato il cardinal Antonio Maria Salviati legato di Bologna, rientrò nella città felsinea, mantenendo la carica di uditore ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] seguire quando nel 1585, durante il pontificato di SistoV, il cardinale fu nominato legato a Bologna e si ., XI (1910), pp. 728-754; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di Minardi, dipingendo tutta la decorazione ad affresco e le tre scene con La visione di s. Bonaventura, SistoV benedice gli schiavi riscattati in Barberia e Il giuramento di Giovanni Cerrone in uno stile definito dai contemporanei «michelangiolesco ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] a Firenze, quindi a Roma (dove secondo Graziani potrebbe aver lavorato in S. Maria Maggiore nel gruppo dei frescanti di SistoV) sono i fatti determinanti che lo indussero, già intorno al '90, ad uno stile sempre più sobrio e antimanieristico. Tra ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 429, 432; P. Petraroia, La scultura tardomanieristica a Roma, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993 Università degli studi Roma Tre, 2000, pp. 315-318; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] età barocca, in Assisi in età barocca, a cura di A. Grohmann, Assisi 1992, pp. 367-388; P. Tosini, Ferdinando Sermei, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 544; G. Sapori, S., C., in Dizionario della pittura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] vi sarebbe giunto durante il pontificato di SistoV. Sembra che alla sua educazione e ; G. Lipari, Gli annali dei tipografi messinesi del ,600, Messina 1990, p. 191; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, V, pp. 227 s.; XXXI, pp. 220 s. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] la parte farnesiana in controversie territoriali; in quell’occasione, le doti politico-diplomatiche di Torelli furono apprezzate da SistoV. Dopo la morte di Ottavio, nel 1586, mantenne in corte una posizione appartata, senza incarichi di rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] . Ha tentato di realizzarle, a fine Cinquecento, papa SistoV, ma il suo tentativo è stato vanificato dalle ricorrenti “gottosi” celebri figurano personaggi quali Pietro de’ Medici, Carlo V ed Enrico VIII.
“La gotta, diversamente da altre malattie ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...