Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] , col Varchi e col Caro. I re Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna, i papi Clemente VIII e SistoV gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici gli promettevano copiosi beni. Veramente, agli allori non corrisposero le ricchezze, per cui ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea [...] l'ostilità delle corti di Spagna e di Francia a cagione delle sentenze sul regicidio, e la poca benevolenza dello stesso SistoV, risoluto di mutarne perfino il nome, continuò nondimeno, per la rara prudenza e il grande spirito di organizzazione del ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Giampiero Pucci
Scultore, nato a Firenze poco avanti la metà del sec. XVI, morto a Roma il 13 marzo 1596. Fu tra gli scolari del Giambologna, e a Firenze nei suoi anni giovanili (intorno [...] Trinita, opera di scarso impegno. Svolse la maggior parte della sua attività a Roma, sotto i pontificati di Gregorio XIII, SistoV e Clemente VIII. Quivi nel 1585 diede il suo capolavoro con la fontana nei pressi del Palazzo Mattei, detta poi "delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nipote, e colmarne un altro di ricchezze e di onori come capo della famiglia. Specialmente benemerito fu il breve papato di SistoV (1585-90), non solo per la spietata energia con cui egli represse il brigantaggio e le violenze dei nobili, ma anche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quei loro sinodi che non sono stati approvati dalla S. Sede, dacché questa approvazione è stata resa obbligatoria da SistoV. Il vero ius novum dei cattolici comprende le decisioni dei concilî ecumenici posteriori all'VIII e applicabili allo Oriente ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di SistoV, delineato da Domenico Fontana, che ha costituito una vera città stellare facente capo ad alcuni nodi principali. Possono dirsi questi gli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Ebrei di Trento furono, in seguito alla predicazione del francescano Bernardino da Feltre, accusati di omicidio rituale di un bambino cristiano, di nome Simone, trovato morto sulla riva dell'Adige (1475), e che venne poi beatificato da papa SistoV. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] con la Tepula e insieme poi si sovrapponevano alla Marcia, costituendo al sesto miglio il superbo acquedotto a tre spechi, utilizzato poi da SistoV, per l'acqua Felice (Front., VIII-IX; Plin., Nat. hist., XXXVI, 24), (fig. 8).
6) Aqua Virgo (22 a. C ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , Lezioni di dir. process. civ., I, Padova 1920, nn. 64-65; A. Olivieri, s. v. Codice di proc. civile, in Dig. ital. di O. Secchi (1899) e in Encicl. giur istituzione delle congregazioni romane, opera di SistoV. Tutte queste nuove fonti erano ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] da quello allora corrente; s'era perduta ogni nozione dell'origine recente di quel testo, cioè della Bibbia di Parigi. Quindi SistoV di suo impulso cassò quasi tutto il lavoro della commissione e tornò in sostanza al testo parigino. Così si stampò l ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...