ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] di Filippo II, il domenicano Diego de Chaves, e del segretario reale, Mateo Vázquez, ricevette la nomina ufficiale. Papa SistoV diede il suo assenso dopo la metà di agosto dello stesso anno.
Zapata non si dimostrò entusiasta di intraprendere la sua ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] , 1967, p. 69).
Nel 1585, insieme con Leonardo Sormani (che aveva lavorato con Giovanni Battista a molti altri progetti di SistoV) il D. ricevette un'importante commissione pontificia: il modello per la colossale statua in bronzo di S. Pietro per la ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] , inviato per trattare dell'impresa contro i Turchi e per rendere noti al re i retroscena del conclave da cui era uscito eletto SistoV (istruzione del 10 apr. 1585, in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 322, cc. 93-95), per il suo ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] Curia – «praelatus aulicus (S. S.) vetus et honoratus» (Eubel, 1923, p. 273) – fino alla fine del pontificato Boncompagni. Eletto SistoV, il 24 aprile 1585, Sauli fu chiamato per la prima volta a impegni di natura pastorale. Il 25 novembre dello ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] del legato e dello stesso Riccardi per la Spagna (entrambi ricevevano denaro dalla corte madrilena) scatenarono le ire di SistoV, che minacciò di richiamare Caetani; quanto a Riccardi, il pontefice passò a definirlo da «miglior secretario del mondo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto SistoV, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] sale. A Roma esercitò l'avvocatura per qualche tempo, ma poi decise di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore di Spoleto, Sanseverino e Benevento. Successivamente Gregorio XV lo fece ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] il G., che nel 1586 si lamentava presso SistoV perché il Consiglio aveva fatto imprigionare il notaio 14-34; Ibid., Biblioteca statale, Mss., 454; 896, c. 279; 1115: G.V. Baroni, Notizie genealogiche…, cc. 85 s., 115, 127, 133 s., 136, 141, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] conte Girolamo a sua volta nipote del pontefice Sisto IV. Era previsto che il cardinale, ospite , La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e SistoV, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böringer ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] revisore "fra Felice Peretto da Montealto": il futuro papa SistoV. In quell'anno la tipografia del Marcolini cessava di stampare ; aveva già preso accordi con buoni operai (a Torino non v'era mano d'opera specializzata) che gli avevano dato fede di ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] canonizzazione di Diego d’Alcalá e di Jacek Odrowąż.
Torri fu anche membro della congregazione della Tipografia Vaticana istituita da SistoV il 22 gennaio 1588: la stamperia per cui a partire da quell’anno preparò l’edizione ufficiale dei primi tomi ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...