Pittore (Urbino 1560 - ivi 1620). Allievo di F. Barocci, fu uno dei tramiti per la diffusione della maniera del maestro a Roma. Attivo come frescante nei cantieri di SistoV (Oratorio di S. Barbara in [...] S. Gregorio al Celio), nelle Marche le sue opere più significative sono: la Visitazione (Urbino, duomo) e la Vergine e santi (Ancona, cattedrale) ...
Leggi Tutto
Pittore (Ancona 1555 - Ascoli Piceno dopo il 1631). Seguace del Baroccio, fu attivo a Roma sotto SistoV: affreschi nella Biblioteca Vaticana; scene della Vita di Cristo e della Vergine (1590-93) in S. [...] Maria Maggiore, ecc. Ritornato nelle Marche (1596) si avvicinò allo stile bolognese (Crocifisso e Santi, Ancona, Pinacoteca Civica; San Rocco, Urbino, Galleria Nazionale) ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , lunga m 344. In essa, oltre agli obelischi portati da Augusto e da Costanzo (e che furono scavati e collocati da SistoV rispettivamente in piazza del Popolo e in piazza S. Giovanni in Laterano), erano, alle due estremità, le mete, e inoltre le ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] un frammento e una riproduzione della scena con la benedizione il ciclo è perduto, ma nella nuova loggia cinquecentesca SistoV riprenderà ancora il tema costantiniano)103.
Lo stesso Bonifacio si era fatto costruire negli stessi anni in San Pietro ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di SistoV, in Numismatica, i, 1960, pp. 64-73; E. Gombrich , in Studies in Western art, op. cit., 3, pp. 12-26; V. H. Miesel, Rubens' study drawings after ancient sculpture, in Gazette des Beaux ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1993, I, pp. 487-493; G. Seibt, Anonimo romano. Geschichtsschreibung in Rom an der Schwelle zur Renaissance, Stuttgart 1992; Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993; M. Schütte, Die Galleria delle Carte Geografiche im ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ., 13) e si sarebbe sostituita all'aquila la statua dell'imperatore, che più tardi dovette crollare e che nel 1587 fu sostituita da SistoV con la statua di S. Pietro modellata da G. della Porta. All'interno del fusto è ricavata la scala interna, a ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] risalgono alla sistemazione del gruppo all'epoca di SistoV, ma riproducono quelle che vi erano state apposte Isnard, Faux et imitation dans l'art, Paris 1959- 60; D. Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di Villa Medici, Roma 1951.
Montalto. - Villa non più esistente fra l'attuale Stazione Termini e S. Maria Maggiore. Costruita da SistoV quando era Cardinale. Nel 1655 passò ai Savelli, nel 1696 al Cardinale Negroni e nel 1789 a Camillo Massimo.
La ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] età traianea fu ripreso quello composto da Luca Horfei da Fano, scrittore al Palazzo Apostolico, per le iscrizioni fatte apporre da SistoV sulla base dell'obelisco di S. Pietro e altrove, per il quale si conservano i disegni originali nel mscr. Vat ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...