PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Vestri, figlio del noto giurista Ottaviano, di famiglia imolese, e segretario dei Brevi ai Principi fin dal pontificato di SistoV (Guerrieri Borsoi, 2008, p. 352). In questi anni compì anche opere di sistemazione e di ampliamento nel palazzo in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] Muziano e di C. Nebbia, spesso al lavoro insieme nelle "grandi imprese decorative durante i pontificati di Gregorio XIII e di SistoV" (Benati, 1982, p. 41), quando le attese di una pittura sacra in funzione di illustrazione liturgica e di didascalia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] in che modo il G. fosse entrato in contatto con i minimi di S. Francesco di Paola, ai quali nel 1585 SistoV aveva affidato la chiesa, né se fosse stato già impiegato nel cantiere del convento, iniziato nel 1592 secondo Vedriani, che si fondava ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Abbondanza e della Giustizia ed i ritratti di Leone X, SistoV e Benedetto XIV (Loreto, Museo del Palazzo apostolico), che ., nn. 355, 520; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani, V, Torino 1974, p. 73; L. Paci, L'arte, in Storia di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] pontificati di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) e di Paolo V Borghese (1605-21).
Nel dicembre del 1597 l’artista risulta Vanni nella Roma dei papi tra SistoV e Paolo V, in A. Di Castro - Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari e argentieri a ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] mandò da Roma una lettera all'arciduca e nel 1585 era ancora in rapporti con lui (Thieme-Becker).
Durante il pontificato di SistoV il D. raddoppiò la sua attività nella stessa Roma. Tra il 1586 e il 1590 fuse con Bastiano Torrigiani, che dirigeva la ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] due, datati rispettivamente 1612 e 1613 e pubblicati a Roma presso V. Mascardi tra il 1610 e il 1614, sono dedicati a Bibliofilia, VIII (1906), pp. 177 s.; F. Ehrle, Roma prima di SistoV. La pianta di Roma di Du Pérac - Lafréry del 1577, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] A. Carosi, Note sul palazzo comunale di Viterbo, Viterbo 1988, pp. 13, 15, 17, 21, 40, 43-50, 55 s.; M. Bevilacqua, in SistoV. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 528; M.B. Guerrieri Borsoi, Palazzo Besso. La dimora ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] pittori, scultori, ed architetti moderni, ed. crit. dedicata a V. Martinelli, introd. di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. s.; D. Ferriani, S. G., in Le arti nelle Marche al tempo di SistoV, a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 444-448; S. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] . 335; M. Giannatiempo López, I Lombardi-Solari e la porta centrale di Loreto, in Le arti nelle Marche al tempo di SistoV (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 218-231; L. Arcangeli, La scuola cinquecentesca della scultura ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...