• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [1515]
Strumenti del sapere [23]
Biografie [1104]
Religioni [408]
Storia [302]
Arti visive [206]
Letteratura [112]
Diritto [59]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [44]
Teatro [40]

FRATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti. Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] . 265 ss.) e Quando P. Giordani lasciò il monastero di S. Sisto? (in Boll. stor. piacentino, XVIII [1923], pp. 116-120 . Fonti e Bibl.: Per una completa e accurata bibliografia pubblicata v. E. Gualandi in La Bibliofilia, XXXII (1930), pp. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovan Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] attitudine alle belle arti, venne dal padre affidato a V. Camuccini, allora al massimo della fama, ottenendo nella pittura alquanto modesta educazione nel convento dei Ss. Domenico e Sisto, ove alloggiò saltuariamente con la madre, pur continuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCALE, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Gian Luigi Susanna Pyronel PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori. Iniziò la carriera [...] Mastro Pascale» risulta tra i «maestri di fucina» (Gioffredo, 1839, V, p. 218). Lasciò l’esercito per fuggire a Ginevra, dove aveva relazioni stabili con Ginevra. Pascale arrivò nei casali di San Sisto e La Guardia nel marzo del 1559, assieme con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – EPISTOLE DI SAN PAOLO – INQUISIZIONE ROMANA – GALEAZZO CARACCIOLO

MAFFEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Benedetto Giorgia Castiglione Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] Leni e Girolamo di Lorenzo Altieri, strettamente legati a Sisto IV, che si impegnarono di fronte al notaio per Celani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, p. 699; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Agostino Giorgia Castiglione Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] fratello Benedetto. Al più conciliante atteggiamento di Sisto IV nei confronti dei membri della Curia si appendice documentaria di A. Modigliani), Roma 1995, pp. 109*, 143; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERVASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASI, Giuseppe Cinzia Fortuzzi Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] '827, già appartenuto al monastero piacentino di S. Sisto, riacquistato a Parigi da G. Poggi Cecilia per e alla cultura di Piacenza nel Settecento, Piacenza 1979, p. 71; V. Anelli, Per una storia della cultura a Piacenza: origini, organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] delle seguenti pubblicazioni ufficiali: Bullae de revocatione beneficii, promulgate da Sisto IV il 23 genn. 1479 (in 4º, di cc. pure datato, 30 apr. 1479 (in 41, di cc. 18). Bibl.: V. Scholderer, Catal. of Books printed in the XV century now in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLONI, Franco Armando Petrucci Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] più antiche carte del monastero dei SS. Domenico e Sisto - anche dei documenti benevantani, che concluse nel parte I, pp. 7-10 (con elenco delle opere del B. a cura di A. Pratesi), di V. De Donato, in Notizie A. I. B., Il, 4 (1956), pp. 25-29, di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – SCRITTURA ROMANA – CARLO D'ANGIÒ – SENATO ROMANO

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] ormai dal 14 luglio di quello stesso anno, giorno in cui Sisto IV lo aveva fornito di un passaporto per il viaggio e das Inventar des Finanzarchives der Renaissancepäpste, in Miscellanea Francesco Ehrle, V, Roma 1924, pp. 234 s.; A. Campana, Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] ipotizza precedente al 1478 a partire da una bolla di Sisto IV, riportata dal Talleoni, con cui il G. G. Billanovich, Petrarca e i retori latini minori, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 130 s., 156, 163; S. Prete, La lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
sisto²
sisto2 sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali