Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Leipzig - Berlin 1914.
M. Philip, s.v. Iapyges, in RE, IX, 1, 1914, coll. 728-45.
G. Devoto, Zeit, Mainz a.Rh. 2000.
A.M. Tunzi-Sisto (ed.), Ipogei della Daunia, preistoria di un territorio, Foggia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] hic est vitae qui totum diluit orbem [...]", del tempo di Sisto III (432-440). Inoltre, il numero dei lati del en el Museo Lazaro Galdiano, Goya, 1990, 219, pp. 130-135; V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e nel Trentino ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di Pomposa, dove sarebbero stati usati fin dal 1026, o nel S. Sisto di Pisa (1070 o 1088) o in almeno due esempi romani: S , La ceramica medievale spagnola e la Liguria, "Atti V Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1972", Albisola [1972], ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] a sbalzo con soggetti sacri, già a partire dal pontificato di Sisto III (432-440; Elbern, 1988, p. 54), si Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano nel IV e V secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, I, Milano, una ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] S. Maria Maggiore, frutto della committenza di papa Sisto III (432-440). Allo stesso milieu figurativo del italienne (VIe-XVIe siècles), a cura di F. Avril, cat., Paris 1984; V. Pace, Codici miniati a Roma al tempo del primo Giubileo, in Roma 1300- ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] contrafforti interni; esso fu poi sostituito al tempo di Sisto III (432-440) dall'attuale. La decorazione Diss. Marburg, 1928; H. Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét., s. v. Baptistère; G. D'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] 4434, di Giuliano da Sangallo, della Biblioteca Vaticana, ai folii 29 v e 31 v, e comprendono la pianta della basilica e l'alzato della metà di databili tra il 340 e il 420. Nel 333-34 Sisto III seppelliva un membro della famiglia B. presso S. Pietro ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] una maschile, n. 66179, la statua di togato da Ponte Sisto, pure al Museo Nazionale Romano, la statua maschile del museo Tolomeo Filadelfo (284-246 a. C., vedi Athen., Deipnosoph., v, 199 f). Ma i migliori vetri dorati appartengono all'epoca imperiale ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] è associato, come gia in alcuni vetri, a S. Sisto, (Sustus); nel centro è Cristo con la croce, verso chrétiens de la Gaule, Parigi 1886, p. 140, n. 201, tav. 49; L. v. Sybel, Die christh. Antike, II, Marburg-Lahn 1906, p. 93; O. Wulff, Altchristl ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino*
Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente.
Tollerante [...] A. Nagl, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 2158, s. v. Valentinianus, (con bibl. prec.); M. Floriani Squarciapino, in Bull. Com., 1946-1948, p. 98 ss. (ritratti di Copenaghen e Ponte Sisto, con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Catalogo del Museo Naz ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...