• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [20]
Storia [15]
Geografia [13]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [13]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Scienze politiche [6]

Roth, Alfred

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (Wangen in der Aare, Berna, 1903 - Zurigo 1998). Fu allievo di K. Moser a Zurigo dove, dopo aver lavorato con Le Corbusier e in Svezia, aprì un proprio studio professionale (1932). [...] , con M. Breuer), numerose case e soprattutto complessi scolastici a Wangen e a Zurigo, negli USA (Berkeley, 1950-52), a Skopje (1965-69), nel Kuwait (1966-80). Tra i suoi scritti: Die neue Architektur (1939), Das neue Schulhaus (1950), Begegnung mit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – CORBUSIER – ZURIGO – KUWAIT – SKOPJE

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] nel 1204 passò ai Latini, quindi ai Serbi, che con Stefano Dušan (1336-55) ne fecero il centro del loro impero, con capitale Skopje: ai due imperi, della Grande Bulgaria e della Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da Serbi e Bulgari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

Dardani

Enciclopedia on line

(gr. Δάρδανοι) Popolazione che Omero dice stanziata nei pressi dell’Ida e alleata dei Troiani. Capostipite ed eponimo era Dardano, mitico figlio di Zeus e della Atlantide Elettra e progenitore di Ilo, [...] volte. Battuti da Silla nell’85 a.C., furono definitivamente assoggettati, pare, da C. Scribonio Curione (76-74). Durante l’Impero la loro regione fu assegnata alla provincia di Mesia: i centri principali erano Scupi (od. Skopje) e Ulpiana di Mesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ATLANTIDE – FILIPPO V – ADRIATICO – ELETTRA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936) Giorgio Valussi - Pio Nodari Marco Dogo Predrag Matvejevic Sergio Rinaldi Tufi Miodrag B. Protic La Repubblica socialista federativa [...] ab. (da 430.802 nel 1961 a 566.084 nel 1971, con un incremento del 31,4%). Le altre grandi città sono nell'ordine: Skopje (312.091 ab., con un incremento dell'88,5%), Sarajevo (244.045 ab., + 70,5%), Spalato (151.875 ab., + 52,7%), Lubiana (173.530 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] dall’ex presidente della Finlandia, Martti Ahtisaari, poi da una trojka (Stati Uniti, UE, Russia), mentre le relazioni fra Skopje e Atene si inasprivano. La Macedonia, infatti, fu costretta a subire nuovamente il veto greco a causa del nome dello ... Leggi Tutto

PRILEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRILEP G. Novak Città della Jugoslavia, nella Macedonia; non possiamo stabilire con certezza come si chiamasse la città che esisteva all'epoca romana a P. o nelle vicinanze; alcuni pensano che potrebbe [...] culto speciale. Sono state trovate anche statuette e testine di bronzo. Il materiale trasportabile si trova nel museo di Skopje. Gli scavi effettuati nel 1928 vicino al villaggio Debreste hanno portato alla luce le mura di una grande fortezza, mentre ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MACEDONIA A. Tschilingirov (gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija) Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] Nikolovski, D. Kornakov, K. Balabanov, Spomenici na kulturata vo NR Makedonija [Il patrimonio culturale nella Repubblica Popolare di M.], Skopje 1961; R. Ljubinković, La peinture murale en Serbie et Macédoine au XIIe siècle, CARB 9, 1962, pp. 405-441 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – CHIESA DI SANTA SOFIA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

VAN DEN BROEK EN BAKEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VAN DEN BROEK EN BAKEMA Achille Maria Ippolito Studio di architettura olandese, fondato a Rotterdam nel 1948 da Johannes Hendrik van den broek (Rotterdam, 4 ottobre 1898-L'Aia, 6 settembre 1978; v. [...] a importanti concorsi internazionali, come quelli per il centro di Tel Aviv (1963) e per la ricostruzione di Skopje (1965), ottenendo numerosi riconoscimenti. Ha prodotto anche una vasta attività pubblicistica. Bibl.: C. Gubitosi, A. Izzo, Van den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] 277-368; IX, 1969. Un interesse più generale presenta il libro di F. Papazóglou, La cité macedonienne à l'epoque romaine, Skopje 1957, in lingua serba con riassunto in francese, sul quale però cfr. anche il commento di Ph. Petsas, in Makedonikà, VII ... Leggi Tutto

BURNY, Jean Pierre

Enciclopedia dello Sport (2004)

BURNY, Jean Pierre Ferruccio Calegari Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] salì sul gradino più alto del podio dei Mondiali di discesa per altre tre volte: nel 1973 a Muotathal, in Svizzera, nel 1975 a Skopje, in Macedonia, e nel 1979 a Desbiens, in Canada; vinse per due volte anche la Coppa Europa, nel 1974 e nel 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
help desk
help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali