• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [156]
Storia [111]
Lingua [69]
Geografia [47]
Arti visive [62]
Letteratura [57]
Europa [43]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [29]
Archeologia [40]

Niederle, Lubor

Enciclopedia on line

Archeologo e antropologo (Klatovy 1865 - Praga 1944). Insegnò antropologia, archeologia preistorica ed etnologia nell'univ. di Praga. Scrisse sull'antropologia dei paesi boemi, sull'origine degli Slavi [...] anche contributi sullo sviluppo dei gioielli bizantini. Organizzò (1895) una mostra etnologica boemo-slava e contribuì alla creazione del Museo etnologico boemo-slavo; nel 1918 diede impulso alla fondazione dell'Istituto archeologico e dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – BIZANTINI – PRAGA – SLAVI

CARO, Jacob

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, nato a Gnesen (Polonia exprussiana) il 2 febbraio 1836, morto a Breslavia il 10 dicembre 1904. Libero docente sin dal 1863 a Jena, divenne poi professore straordinario in quell'università [...] 1869 professore onorario a Breslavia, ove poi fu nominato ordinario nel 1882. Fu uno dei migliori conoscitori della storia slava ed orientale dell'Europa. Egli, infatti, continuò la Geschichte Polens, iniziata dal Röpell, con un primo volume apparso ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – POLONIA – TEDESCO – GNESEN – EUROPA

Kollár, Jan

Enciclopedia on line

Kollár, Jan Scrittore slovacco (Mošovce, Slovacchia, 1793 - Vienna 1852). Compiuti gli studî a Bratislava e a Jena, visse lunghi anni a Budapest, come pastore della comunità protestante slovacca. Nel 1849 si trasferì [...] il 1821 e il 1832 una lunga collana di 615 sonetti, intitolata Slávy dcera ("La figlia di Slava"), in cui la donna amata conduce alla vittoria il mondo slavo, di cui via via è diventata il simbolo. Poesia arida, oratoria, antiquata, ma che ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PANSLAVISMO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollár, Jan (1)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Boleslao Chrobry (nipote in linea materna di Boleslao I), che vuole unire la Boemia e la Polonia in un unico grande stato slavo. Il suo piano fallisce per l'intervento dell'imperatore Enrico II, e al trono di Boemia ritorna la dinastia nazionale dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

NU‛AIMĀ, Mikha'il

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NU‛AIMĀ, Mikha'il Francesco Gabrieli Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] anni di adolescenza in Russia, in un collegio ecclesiastico di Poltava, ove fu iniziato alla lingua, al pensiero e all'arte slava. Seguì l'opposta, più familiare esperienza dell'America, ove N. compì gli studi e trascorse a New York un periodo d ... Leggi Tutto

PIONIO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIONIO, santo Prete della chiesa di Smirne, martirizzato nel 250 durante la persecuzione di Diocleziano. Sull'esistenza di P., sul suo processo e sul suo martirio siamo informati unicamente dagli Atti [...] , 3ª ed., Tubinga 1929, p. 45 segg.; traduz. latina antica in Th. Ruinart, Acta martyrum sincera, Amsterdam 1713; versioni slava e armena ancora inedite), che sono una fonte notevole per lo studio della persecuzione di Decio. Gli Atti, per quanto ... Leggi Tutto

BASSANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO, Luigi Franz Babinger Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI. Dalla prefazione [...] il B. si qualificava con indubbia esagerazione come "rozzo" e di "idioma illirico", cosicché potrebbe considerarsi di origine slava. Non senza abilità egli si servì tuttavia della lingua italiana e quasi certamente passò la maggior parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le letterature slave

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] travolto dagli Avari e riapparve soltanto verso il IX-X secolo, quando costituì il primo Stato russo. Il terzo gruppo (Slavi meridionali, antenati degli attuali Sloveni, Croati, Serbi e Bulgari) varcò il Danubio nel VI secolo e giunse a oriente fino ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] fisici a N e a O si è sempre avuta una forte compenetrazione tra i Romeni e le popolazioni ungheresi, slave e germaniche circostanti. La situazione si è infine virtualmente stabilizzata solo dopo gli ingenti spostamenti avvenuti in seguito al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Wesselényi, Miklós, barone

Enciclopedia on line

Wesselényi, Miklós, barone Uomo politico ungherese (Zsibó 1796 - Pest 1850), uno dei capi dell'opposizione; amico del grande riformatore S. Széchenyi. Condannato a tre anni di carcere per i discorsi di fiera opposizione tenuti alla [...] dieta (1832-36), si ritirò poi dalla vita politica per aver perduto la vista. Scrisse: Balítéletek ("Falsi giudizî", 1833) e Szózat a magyar és szláv nemzetiség ügyében ("Proclama sulla questione della nazionalità magiara e slava", 1843). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wesselényi, Miklós, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali