Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] stesso anno, gli allora presidenti di Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia, rispettivamente Alija Izetbegović, Franjo Tuðman e SlobodanMilošević, firmarono gli Accordi di Dayton che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale assetto ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] e, nel novembre dello stesso anno, gli allora presidenti bosniaco, croato e serbo, rispettivamente Alija Izetbegovic´, Franjo Tudjman e SlobodanMiloševic´, firmarono gli Accordi di Dayton, che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] li vede coinvolti e 48 di questi sono stati giudicati colpevoli. Tra i processi più importanti è da annoverare quello contro SlobodanMiloševic´: iniziato nel 2002, non è giunto a termine per la morte in cella dell’ex presidente serbo, a pochi mesi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] stesso anno, gli allora presidenti di Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia, rispettivamente Alija Izetbegovic´, Franjo Tuðman e SlobodanMiloševic´, firmarono gli Accordi di Dayton che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale assetto ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] ha rinforzato la stabilità politica interna di Đukanović. Il leader montenegrino era un alleato del presidente serbo SlobodanMilošević, ma si è andato progressivamente smarcando dalle sue politiche repressive sino a trasformarsi, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Kostunica, Vojislav
Kostunica, Vojislav. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Conservatore vicino al nazionalismo populista, nei difficili anni seguiti alle guerre balcaniche ha ricoperto dal 2000 [...] la carica di ultimo presidente federale della Iugoslavia, succedendo a SlobodanMilošević. Durante il suo mandato si è opposto ripetutamente e senza successo all’estradizione di Milošević chiesta e ottenuta dal Tribunale internazionale dell’Aia. Nel ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la cupola e le volte delle nicchie. Recentemente Slobodan Ćurčić ha riacceso il dibattito proponendo l’avvio della , U. Brandl, Mainz 2007, pp. 96-107; G. Milošević, A Residential Complex at Mediana: the Architectural Perspective, in Bruckneudorf ...
Leggi Tutto
calcio - Iugoslavia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] Vlaisavljevic (490)
Giocatore con il maggior numero di gol: Slobodan Santrac (218)
Fondata nel 1919, la Iugoslavia può vantarsi la consolazione del primato tra i realizzatori raggiunto da Milosevic, insieme con l'olandese Kluivert. L'unico trofeo ...
Leggi Tutto
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...