Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] (certamente così sono stati intesi il terzo posto della Croazia ai Mondiali di calcio del 1998 o la vittoria della Slovacchia ai Mondiali di hockey su ghiaccio del 2002).
Anche quando non è stata raggiunta l'indipendenza, sono nate nuove compagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] in una sconfitta; e i Quadi e i Marcomanni dai loro insediamenti al di là del fiume nelle attuali Boemia e Slovacchia entrarono nel Norico e nella Rezia e giunsero ad assediare Aquileia pochissimo distante dal mare Adriatico, centro nevralgico per i ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e altri ritrovamenti su di un'area anche più vasta, comprendente tra l'altro l'Ungheria, la Boemia e la Slovacchia.
Una innegabile parentela con queste parti decorative presentano alcuni modellini, per lo più bronzei, i cosiddetti carretti a timone ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] Ceca e Ungheria (1999) ed è proseguito, quindi, prima con l’ammissione delle tre repubbliche baltiche, della Bulgaria, della Slovacchia, della Slovenia e della Romania (2004), infine con quella di Croazia e Albania (2009). Con il vertice di Bucarest ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] la Mishnēh Tōrāh di Maimonide (1310).L'Egyetemi Könyvtár, la biblioteca universitaria fondata nel 1635 a Nagyszombat (od. Trnava in Slovacchia), poi trasferita nel 1773 a Buda e quindi nel 1790 a Pest, trasse origine in parte dalla raccolta medievale ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] visiva (Konow, 1954).Il Langchor è particolarmente diffuso nel sec. 13° in Polonia e Ungheria, ma anche in Slovacchia, regioni in cui gli edifici per gli Ordini mendicanti assunsero un ruolo decisivo nella definizione e diffusione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] 'Unione Sovietica crollano a uno a uno. La Polonia, la Cecoslovacchia (che poi si divide in Repubblica Ceca e Slovacchia), l'Ungheria, la Bulgaria, la Romania scelgono di governarsi con sistemi politici democratici. Poi è la stessa Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] Gibilterra, Lussemburgo, San Marino, Ucraina ed Estonia 0,5; Spagna, Bosnia ed Erzegovina, Paesi Bassi 0,4; Lituania, Slovacchia, Russia, Francia e Albania 0,3; Bulgaria, Irlanda, Germania, Grecia, Slovenia, Romania, Svezia e Ungheria 0,2; Finlandia ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] salvata dalla Corte di giustizia nel 2017 (C. giust., Grande Sez., 6.9.2017, C‑643/15 e C‑647/15, Repubblica slovacca e Ungheria c. Consiglio). Ciò non toglie che appaia sempre più in salita la strada di una revisione del regolamento Dublino III ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] , principalmente in Italia, paese dallo spiccato sviluppo costiero, le nazionali di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il coronamento di quest'attività si è concretizzato con l'organizzazione di un primo Campionato Europeo ufficiale ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...