Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] cui non si difendono, non possono opporre violenza a violenza; perseguitati, espulsi, sterminati; si riprendono sempre. Emigrano in Slovacchia, in Transilvania, poi in Ucraina, infine in USA e Canada (nel 1974 le fattorie erano 229).
Una comunità di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] era già deciso a distruggere quanto restava dello stato cecoslovacco. Allorché dissapori fra il governo di Praga e la Slovacchia portarono, il 10 marzo 1939, all'occupazione militare di Bratislgva e all'insediamento di K. Sidor come presidente dei ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , ha giacimenti di zolfo di origine solfatariana. Giacimenti sedimentarî invece si trovano a Radoboj (Croazia) e a Kalinka (Slovacchia) in terreni del Miocene superiore e in terreni invece di età mesozoica, con gesso, sono i depositi del Daghestan ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il centro dei paesi slavi occidentali e Praga fu la residenza dei Přem'yslidi, duchi e poi re di Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia e la Moravia furono sempre più separate da Bisanzio e spinte a rinforzare i legami ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e a Mád-Kakashegy (Ungheria nord-orientale) hanno confermato lo sfruttamento e il trasporto dell'ossidiana della Slovacchia orientale almeno fino dal Paleolitico superiore; 4) gli insediamenti neolitici del Bosforo (Domali, Fikirtepe, Pendik e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo la separazione fra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio Europeo, ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
Scoperto l'elemento transuranico di numero atomico 111. Ciò avviene a opera di un gruppo di fisici tedeschi, russi, slovacchi e finlandesi, attivi nell'Istituto per lo Studio degli Ioni Pesanti di Darmstadt, in Germania. Bombardando bismuto 209 con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] il IV millennio e si distribuisce su un territorio molto ampio che comprende, oltre all’Ungheria occidentale, anche la Slovacchia sud-occidentale, la Moravia, l’Austria orientale e la Piccola Polonia. Essa si articola, secondo gli studi più recenti ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Russia, in Ucraina e in Ungheria, soprattutto nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in Polonia. La trasformazione è ancora lungi dall'essere compiuta: sono ancora molto alte le spese pubbliche, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] metallo caratterizza anche alcune straordinarie sepolture sotto tumulo degli inizi della tarda età del Bronzo della Moravia e della Slovacchia quali in particolare, Velatice, Očkov e Čaka. Nell'età dei Campi d'Urne, che abbraccia il periodo dal ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...