UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati (Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Romania). Rimasta pressoché inattiva per 30 anni, essendo la sua funzione difensiva espletata dalla NATO ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] rebirth of history. Eastern Europe in the age of democracy, London-New York 1990.
G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: re-emerging boundaries, Durham 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel. Politics, culture and religion in Yugoslavia, Boulder (Colo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] orientale (provincie di Brescia, Cremona, Mantova) e a E la penisola dell'Istria, oggi entro i confini della Slovenia e della Croazia.
1) Zona occidentale (Lombardia orientale). - Il settore occidentale della provincia di Cremona - che si distende ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] hanno fatto registrare, dopo il 2000, cambiamenti significativi. Il 1° maggio del 2004, per esempio, giorno dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è stato abbattuto il muro (una barriera in filo spinato) che separava la città di Gorizia da ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] austro-ungarico).
Presso la villa del nonno materno a Semedella, sul litorale vicino a Capodistria (oggi Koper, in Slovenia), Quarantotti spese gran parte dell’infanzia e dell’adolescenza, e sono questi i luoghi che sottostarono alla sua ispirazione ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] (1999) ed è proseguito, quindi, prima con l’ammissione delle tre repubbliche baltiche, della Bulgaria, della Slovacchia, della Slovenia e della Romania (2004), infine con quella di Croazia e Albania (2009). Con il vertice di Bucarest (2008), la ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] regione del Friuli-Venezia Giulia, che occupa l’area nordorientale dell’Italia e ha come confini a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I confini linguistici non sono però ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] guida di un priore di nome Gottfried, inviati dalla certosa di Žiče (Seitz), nella regione della Stiria meridionale (od. Slovenia). Il 17 maggio 1316 si ebbe la prima consacrazione della chiesa, durante la quale alla certosa venne conferito il nome ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] da bufere recenti, legati a NATO e UE solo nel caso della Grecia e, solo dal 2004 e limitatamente all'UE, della Slovenia, con un'ultima appendice NATO in quella Turchia che però già fa parte della sponda orientale. Quest'ultima, la sponda asiatica, è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ’odierna Lombardia orientale (province di Brescia, Cremona, Mantova) e a est la penisola dell’Istria (oggi parte di Slovenia e Croazia).
Zona occidentale
di Fernando Rebecchi
Il settore occidentale della provincia di Cremona – che si distende da ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...