(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, oltre a Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, anche Estonia, Slovenia e Cipro, mentre premono le istanze di vari altri possibili aderenti, tanto che si pensa che entro il primo decennio del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] strada della completa globalizzazione. Oltre alla Cina altre tre nazionali hanno partecipato per la prima volta alla fase finale: Slovenia, Ecuador, Senegal. Nel novero delle trentadue squadre ammesse vi sono state tutte le nazioni storiche, cioè le ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] " di P.I. Martello, Lo starnuto di Ercole. Continuò a seguire il padre in varie località del Friuli, della Slovenia e del Tirolo, finché, tornati a Chioggia, fu assunto (gennaio 1728) nella cancelleria criminale della città come vicecoadiutore. Si ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] , Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan. Intanto dalla disgregazione della Federazione iugoslava nascevano altri piccoli Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Repubblica federale di Serbia e Montenegro. In quest’area, l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] fatto suonare l'inno olimpico. La disgregazione iugoslava aveva dato vita a squadre che rappresentavano la Croazia e la Slovenia. Infine bisogna rilevare che Albertville 1992 ebbe in cartellone nuove discipline e specialità, il biathlon per le donne ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] nelle scuole pubbliche è l'autorità locale, mentre in Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Slovacchia e Croazia sono le scuole gli unici responsabili dell'assunzione dei docenti. Con la riforma Renzi, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1925, pp. 514, 890 s., 897; M. Kos, Codices Aetatis Mediae manu scripti qui in Slovenia reperiuntur, Ljubljana 1931, p. 50; A. van Hove, Prolegomena, I, 1, Mechliniae-Romae 1945, pp. 493-501, 506; F. Calasso, Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] riapparve soltanto verso il IX-X secolo, quando costituì il primo Stato russo. Il terzo gruppo (Slavi meridionali, antenati degli attuali Sloveni, Croati, Serbi e Bulgari) varcò il Danubio nel VI secolo e giunse a oriente fino all’Istria e a sud fino ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] e nel 1900, ibid., pp. 247-262; B. Pribić, Il contributo di G. M. al principale organo della socialdemocrazia della Croazia e della Slovenia, ibid., pp. 263-266; M. Mikolić, G. M., vita e opera 1919-1925, ibid., pp. 267-283; E. Apih, L’esperienza ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria, Uzbekistan, Vaticano. ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...