REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] a Gorizia il 29 agosto 1855 colpito dall’epidemia di colera e sepolto nel cimitero ebraico di Valdirose attualmente in Slovenia, presso Gorizia.
Fonti e Bibl.: A. Geiger, Isaac Samuel Reggio, in Deutscher Volks-Kalender un Jahrbuch Insbesondere zum ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] aprile la diplomazia italo-tedesca sanciva la nascita del Nuovo ordine balcanico: condominio dell’Asse sulla Slovenia, assegnazione della costa dalmata all’Italia, che otteneva anche il protettorato sul ricostituito Montenegro, compensi territoriali ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] iperrealisti con spettacoli fortemente provocatori (The Frankestein Project, 2010). Il gruppo Via Negativa ha portato avanti in Slovenia un progetto sui vizi capitali, con connessioni fra t. e performance.
America Settentrionale. – Realtà dai forti ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] ricchissimo corredo aureo di Kumbabony (Ungheria); la necropoli franca di Krefeld Gellep; quella longobarda di Kranj-Lajh (Slovenia); il cimitero musulmano su un insediamento funerario ispano-visigoto a Cabeza de Griego (Spagna); la vastissima area ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] centrali, cui si sarebbero sovrapposte - fra il 1990 e il 1991 - le dichiarazioni di indipendenza di Slovenia, Macedonia (rectius Repubblica ex iugoslava di Macedonia), Croazia e Bosnia ed Erzegovina, con le dirompenti conseguenze belliche ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] strutture operanti in Italia e una in Spagna; progetti di ospitalità diffusa si riscontrano anche in Svizzera, Croazia e Slovenia. Oltre al modello classico dell’albergo diffuso, l’ADI riconosce come modelli ospitali a esso affini il paese albergo ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] di assenza. Ancora, la guerra civile in Iugoslavia e il connesso distacco dalla Federazione delle repubbliche di Croazia e di Slovenia, ha avuto come effetto la presenza ai G.O. anche delle rappresentative di questi due paesi. Infine, si è registrata ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] cosiddetto gruppo di Vyšegrad' (Cecoslovacchia; quindi, dal gennaio 1993, R. C. e Slovacchia, Polonia, Ungheria e, dal 1996, Slovenia). Inoltre, l'ingresso del paese nella NATO (formalizzato nel marzo 1999), se da una parte veniva concepito come uno ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] London 1995, ad Indicem; Ž. Muljačić, Putovanja Alberta Fortisa po Hrvatskoj i Sloveniji (Viaggio di A. F. in Croazia e in Slovenia) (1765-1791), Split 1996.
Per quanto riguarda l'iconografia, si ricordano le incisioni di S. Sellier, in Mem. di matem ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] e Belgrado, durante i quali passò numerose peripezie. Ne fu ricompensato con il comando di un reggimento in Slovenia, ottenuto dopo il rientro da Costantinopoli, nel gennaio 1693; con questo reparto conseguì alcuni successi nell’estate del ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...