COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] basso. La stessa tendenza alla crescita - per quanto ancora inferiore rispetto alla Polonia - caratterizza la Repubblica Ceca e la Slovenia, e in misura ancora maggiore l'Estonia. L'Ungheria che, grazie alle riforme del periodo di Kádár, nel 1989 si ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Stati osservatori: Santa Sede, Stati Uniti, Canada, Giappone ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dall'esito della prima guerra mondiale. Regno serbo-croato-sloveno dapprima, di Iugoslavia poi (ossia degli slavi del sud luogo e fu sancita fra il 1991 e il 1992 prima da parte slovena, poi - in maniera drammatica e sanguinosa - da parte croata.
Fu, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria, Uzbekistan, Vaticano. ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] , Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadines, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Isole Salomone, Sudafrica, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tanzania, Thailandia ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] , Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Tanzania, Timor Est, Trinidad e Tobago, Uganda, Ungheria, Uruguay ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, El Salvador, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tunisia ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] 2002; Bulgaria dal 2005; Slovacchia dal 2006) o hanno comunque fatto parte di coalizioni di governo (Estonia dal 1999 al 2002; Slovenia dal 2000 al 2004; Albania dal 1997 al 2005: qui la coalizione era guidata dal partito ex comunista, anch'esso poi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] centrali, cui si sarebbero sovrapposte - fra il 1990 e il 1991 - le dichiarazioni di indipendenza di Slovenia, Macedonia (rectius Repubblica ex iugoslava di Macedonia), Croazia e Bosnia ed Erzegovina, con le dirompenti conseguenze belliche ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] obiettivo dell'allargamento verso Est, e nel 1998 ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire il negoziato ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...