GOLDBERGER, Andreas
Austria • Ried im Innkreis, 29 novembre 1972 • Specialità: sci nordico, salto
Conosciuto come Andi o Goldi ha vinto 3 Coppe del mondo di salto con gli sci e 2 Tournée dei quattro [...] con gli sci ha vinto l'oro nel 1996 e l'argento nel 1992. Nel 1994 nel salto dal trampolino di Planica (Slovenia) è stato il primo saltatore della storia a volare fino ai 200 m, ma la caduta all'arrivo pregiudicò il riconoscimento della misura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] a qualche campione nazionale del passato. Nessuno allora poteva pronosticare che lo sci alpino indipendente della Croazia e soprattutto della Slovenia sarebbe diventato grande entro pochi anni.
Sarajevo era a poco più di un'ora di volo da Roma, ma la ...
Leggi Tutto
calcio- Ucraina
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federatsiya Fútbola Ucrainy
Anno di fondazione: 1991
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: giallo-blu
Albo d'oro: nessun [...] decisivi: perde lo spareggio per la qualificazione alla fase finale del Campionato d'Europa del 2000, eliminata sorprendentemente dalla Slovenia e, dopo aver chiuso al secondo posto dietro la Polonia nel gruppo 5 di qualificazione per i Mondiali 2002 ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] ai quarti, Belgio e Svezia). Sono passate alla fase successiva anche Iugoslavia e Spagna, che avevano eliminato con qualche difficoltà Slovenia e Norvegia.
Tra le gare dei quarti di finale la più emozionante è stata quella tra Francia e Spagna, che ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] in campo sia maschile sia femminile. Con l'arco compound gli statunitensi Dee Wilde, Dave Cousins e Jeff Button, lo sloveno Dejan Sitar e l'australiano Clint Freeman.
Archery biathlon
Nasce come biathlon con l'arco negli anni Settanta in Alto Adige ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] nazionali hanno conquistato per la prima volta il diritto a disputare la fase finale di un Campionato del Mondo: Slovenia, Ecuador, Senegal e Cina. Quest'ultima ha sicuramente rappresentato la novità più importante, dal momento che il suo ingresso ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] disputate 26 edizioni, la più recente a Kranj, in Slovenia, nel 2003. Le prime ventitré edizioni si sono svolte (6-7), vittorie su Grecia (7-6), Slovacchia (6-5) e Slovenia (9-7); nei quarti vittoria sulla Russia (7-6); in semifinale sconfitta ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] 12 squadre per il settore maschile (Brasile, Croazia, Corea del Sud, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Russia, Slovenia, Spagna e Ungheria) e 10 per quello femminile (Angola, Brasile, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Grecia, Spagna ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] strada della completa globalizzazione. Oltre alla Cina altre tre nazionali hanno partecipato per la prima volta alla fase finale: Slovenia, Ecuador, Senegal. Nel novero delle trentadue squadre ammesse vi sono state tutte le nazioni storiche, cioè le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] fatto suonare l'inno olimpico. La disgregazione iugoslava aveva dato vita a squadre che rappresentavano la Croazia e la Slovenia. Infine bisogna rilevare che Albertville 1992 ebbe in cartellone nuove discipline e specialità, il biathlon per le donne ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...