Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] , sorta di decodifica aberrante (secondo la semiologia classica) delle lettere alfabetiche, o delle condensazioni verbali degli SMS (Short Message Service), palese ritorno delle abbreviature del manoscritto librario dei copisti medievali; e ha anche ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] ’epoca del digitale e delle globalizzazioni, Roma, Carocci.
Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Prada, Massimo (2003), Lingua e web, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] ).
In tempi recenti, con il rapido sviluppo della comunicazione per via digitale (e-mail, blog, forum, chat e sms: ➔ Internet, lingua di; ➔ posta elettronica, lingua della), si stanno instaurando nuove modalità espressive della cortesia che in parte ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] «crepato» sono dialettismi ormai entrati nella lingua dei giovani e utilizzati anche nella scrittura, per es. negli sms, e nelle scritte murali.
Lavinio (2008) documenta un nutrito corpus di forme dell’italiano regionale sardo e interessanti ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] (es. 23, tratto da una trasmissione radiofonica; Bazzanella 1994: 161) e come conclusione (es. 24, ultimo di uno scambio di sms):
(21) p2#309: ‹inspiration› allora ‹sp› # ‹p1#310› ‹ehm›# ‹lp› ‹mh› ‹sp› partendo da dove si incrocia la nuvola col ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] , o di spunti informativi. La telefonia mobile cellulare fa parte di questa attività: le notizie vengono inviate anche con SMS o gli eventi ripresi con foto e video, poi trasmessi tramite gli stessi apparecchi. Le dimostrazioni più evidenti si sono ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] preventiva debba essere effettuata dal datore di lavoro (imprenditore) almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione mediante sms o posta elettronica, con la indicazione dei dati del lavoratore, del luogo e durata della prestazione.
Il ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] Italia i gestori della telefonia fissa e mobile conservano non meno di miliardi di dati di traffico (telefonia, SMS, posta elettronica), che consentono di ricostruire l’insieme delle relazioni personali, sociali, economiche e gli spostamenti di tutti ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] per scambiarci messaggi di posta elettronica o interi documenti. o anche, se il messaggio da inviare non è lungo, spedire sms con quel piccolo oggetto che ci siamo abituati a tenere in tasca: il telefono cellulare.
Immagini e suoni
C'è voluto ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] Qualche novità quanto all’uso scritto del dialetto è stata portata dalla comunicazione mediata dal computer, in rete e per sms, dove è stata notata un’occorrenza sia pur marginale ma imprevista di testi e messaggi formulati interamente o parzialmente ...
Leggi Tutto
SMS
〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari e pressoché all’istante, brevi messaggi...
popolo degli Sms
(popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica,...