RIGUARDI, Andrea
Michele Tomasi
RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] », contro l’orafo fiorentino Gellino di Geri al fine di ottenere il saldo del prezzo di un calice venduto dai due soci allo stesso Gellino.
Il calice del British Museum presenta l’iscrizione «Tondinus e Andreia me fecit» (Opere firmate, 2013, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] che, fra 1483 e 1511, impegnarono al Monte di pietà effetti personali: nel suo caso proprio libri. I nomi dei tre soci senesi collaboratori di Enrico da Colonia si trovano inoltre nei Libri degli allirati, e le denunce dei beni da essi stessi redatte ...
Leggi Tutto
Caccia d'Asciano
Giorgio Varanini
Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] gioie che la vita può offrire. Sappiamo da Benvenuto che la vita godereccia della brigata durò venti mesi e che i soci di essa, dilapidati ben 216.000 fiorini, " cito devenerunt ad inopiam, et facti sunt fabula gentium ". Come non può essere accolta ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] e liquidatori che, con l’intenzione di ingannare i soci o il pubblico, al fine di conseguire per sé o è residuale rispetto al delitto di f. comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.), fattispecie caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI-MAJONE, Ermenegilda
Alberto Manzi
Attrice, nata a Lugano da parenti svizzeri, cresciuta a Milano, filodrammatica appassionata sotto la guida dell'attore Giovanni Ventura, esordì giovinetta, [...] - le simpatie del pubblico anche nelle compagnie di Alessandro Salvini, di Maieroni e nella propria con Dondini e Arrighi come soci. Ma nel 1884 si mise spontaneamente la parrucca e assunse il ruolo di caratterista, pur riservandosi qualche parte di ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene indicata la formula posta in fine ai libri dai primordî della stampa ai primi anni del sec. XVI; conteneva, generalmente, il nome dello stampatore, il luogo e la data di stampa e, [...] ecc. L'uso del colophon, ad opera dei prototipografi, compare per la prima volta nel Psalmorum codex stampato dai soci Fust e Schoeffer di Magonza nel 1457, e costituisce un prezioso contributo per la storia della stampa. Nell'editoria contemporanea ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] oboe, clarino (idest clarinetto), fagotto e istrumenti d'ottone.
Furono quelli seguenti degli anni sofferentemente difficili, anni magri: i soci erano veramente pochi, e quei pochi che c'erano andavano di anno in anno calando (si passò in soli due ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] e Lorenzo Buonvisi e C.", conservando quasi tutti i soci della ditta precedente e in particolare Benedetto de' Nobili a cinque): oltre ai due "principaliter nominati" ne erano soci i Buonvisi di Lione, Bernardino Buonvisi, Benedetto de' Nobili e ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] e C., dotata di un capitale di 3 milioni di lire. La nuova azienda, con sede legale a Codogno, aveva come soci i fratelli Polenghi, con il 35% del capitale, affiancati dai tradizionali alleati, i fratelli lodigiani Antonio ed Egidio Lombardo; a essi ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] Cicero, furono i principali creditori, seguiti da Capponi, della Casa, Usodimare, Cybo, Medici e soci, Ghinucci e soci, Centurioni e Del Bene. I Sauli mantennero il ruolo di primo creditore sia quando alcuni dei compartecipanti all’appalto decisero ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...