• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2321 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

Ligety, catapulta della neve

Il Libro dell'Anno 2014

Flavio Vanetti Ligety, catapulta della neve Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] dipende dalla lunghezza dello sci e da quanto è pronunciata la sciancratura, si comporta come una rotaia di un treno permettendo allo sciatore di curvare senza spostamenti laterali e perciò con minori attriti e maggiore velocità. Ted Ligety a Soči ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: INGEMAR STENMARK – GIORGIO ROCCA – SUPERGIGANTE – STATI UNITI – TORINO

Collegio sindacale

Enciclopedia on line

È un organo collegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto [...] sul suo concreto funzionamento (art. 2403 c.c.). Il collegio sindacale si compone di tre o cinque membri effettivi, soci o non soci, e due sindaci supplenti. Almeno un membro effettivo e uno supplente devono essere scelti tra i revisori iscritti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collegio sindacale (1)
Mostra Tutti

TOURING CLUB ITALIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118) Sandro Toniolo ITALIANO Nel 1945 il TCI toccò il punto più basso della sua parabola sociale: i soci annuali risultarono, dopo le distruzioni e i lutti portati dalla [...] per arrivare a 430.000 nel 1977 (a cui sono da aggiungere 65.000 vitalizi). Di pari passo con l'accrescersi del numero dei soci il T. estese il raggio delle sue iniziative. Nel settore del turismo attivo si ha da un lato lo sviluppo dell'attività dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURING CLUB ITALIANO (3)
Mostra Tutti

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] liquidatori ex art. 36 cit.56. il problema è, però, cui prodest? Se l’unica azione possibile è nei confronti dei soci e dei liquidatori, poco importa al Fisco il non poter agire ex art. 36 cit. per intervenuta cancellazione della società, ben potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Accademia dei Lincei, in attesa di tempi migliori. A Venezia i soci si sarebbero ritrovati giusto un anno dopo, il 24 novembre 1918. a 5.000, ma senza incidere granché sul costume dei soci, che solo dopo il restauro della sede riprenderanno a ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Arcadia

Enciclopedia on line

(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il [...] nome fu scelto con riferimento alla regione greca, simbolo fin dall’antichità di vita innocente e serena. I soci (pastori) crebbero ben presto di numero e l’A. istituì allora varie colonie, fissando la sua sede, nel 1725, sul Gianicolo (Bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – RIO DE JANEIRO – RAZIONALISMO – PORTOGHESE – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcadia (2)
Mostra Tutti

Arbitrato societario 1. La clausola compromissoria statutaria

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di) «amministratori, liquidatori e sindaci» (art. 34, co. 4); d’altra parte, la stessa materia delle controversie tra soci (o tra soci e società), che costituisce, per dir così, il proprium della tutela arbitrale societaria, viene rimessa, per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Colombaria

Enciclopedia on line

Accademia fiorentina di scienze morali, fondata nel 1735. Il nome è dovuto al fatto che i primi soci si riunivano nel piano più alto del palazzo Pazzi, e cioè, parlando scherzosamente, ‘in colombaia’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ad agire saranno, invece, gli azionisti di minoranza e i creditori della controllata. È anche evidente che l'azione dei soci o dei creditori non può essere pregiudicata dalla transazione o dalla rinuncia all'azione da parte della società, che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Lambert Johann Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lambert Johann Heinrich Lambert 〈làmbert〉 Johann Heinrich [STF] (Mulhouse 1728 - Berlino 1777) Matematico e fisico, uno dei soci fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino (1756). ◆ [OTT] Legge [...] di Beer-L.-Bouguer: lo stesso che legge vettoriale di Bouguer: v. ottica geometrica: IV 385 [4.5]. ◆ [OTT] Legge di L., o del coseno: locuz. sotto la quale si ricordano due enunciati validi per ogni forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali