TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] Il 16 novembre 1458 la Cancelleria sforzesca gli rilasciò una lettera di passo della durata di un anno per recarsi con due soci «ad partes mundi» (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 218), e altre ancora il 19 febbraio 1460 (Motta, 1885, p. 119 nota 1).
Il ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] e divenne caporeparto; nel 1914, decise di mettersi in proprio e di aprire una piccola carrozzeria insieme con due soci ma, allo scoppio della prima guerra mondiale, fu richiamato alle armi e la società non fu neppure ufficialmente registrata ...
Leggi Tutto
shareholder
Giovanna Michelon
Azionista. Chi è proprietario di quote azionarie di società il cui capitale è costituito da azioni.
Il principale s. è l’azionista di riferimento, colui, individuo o società, [...] , a cui sono associati diritti sulla distribuzione degli utili della società, qualora vi siano utili e l’assemblea dei soci ne approvi la distribuzione. ● Gli s. ordinari detengono il potere di controllo finale sulle operazioni. Nelle grandi imprese ...
Leggi Tutto
consiglio
Organo collegiale con funzioni deliberative dello Stato, di enti pubblici e di società private.
C. superiore è la denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri, con [...] amministrate da più persone, si parla di c. di amministrazione, che è l’organo collegiale nominato dall’assemblea dei soci e svolge funzioni interne di indirizzo, di direzione e di controllo. Le sue deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto [...] delle tre banche fondatrici, fino al gennaio 1988, quando fu deciso di ridefinire la base paritaria del gruppo di controllo tra soci pubblici e privati. Il possesso del capitale azionario da parte delle tre banche passò dal 56,9% al 25%, e una ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] le varie dirette successivamente da Virgilio Talli, fra cui la celebre Talli-Gramatica-Calabresi (di cui, oltre i tre soci, fecero parte il Ruggeri, la Franchini, il Giovannini, Lyda Borelli, Giannina Chiantoni, il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] al 2° comma dell'art. 2932 c.c., i conferimenti in società di ogni tipo e le assegnazioni ai soci, eccettuate le assegnazioni degli alloggi costruiti dalle cooperative edilizie previste dalle leggi in materia di edilizia economica e popolare.
Con ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] di costruire piscine per i cittadini. Enti e circoli privati concorrono allo sviluppo a beneficio dei proprî soci e infine il privato non trascura siffatta costruzione nella propria casa.
Le piscine, quale organismo tecnico e architettonico ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] passivi e/o di dividendi. Non è inoltre prevista alcuna tassazione di tali interessi o dividendi a livello personale per i soci o per i sottoscrittori del debito. Dall'altro, il modello di tassazione ACE (Allowance for Corporate Equity; v. IFS, 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] falso … essere tale da alterare in maniera apprezzabile il quadro d’insieme … e avere la capacità d’influire sulle determinazioni dei soci, dei creditori o del pubblico»37.
Note
1 Pedrazzi, C., In memoria del “falso in bilancio”, in Riv. soc., 2001 ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...