Deutsche Dante-Gesellschaft
Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] al 1954 a Weimar; in seguito, in varie città della Germania occidentale (ogni due anni a Krefeld), mentre i soci residenti nella Germania orientale continuano a riunirsi a Weimar.
L'unità dell'associazione fu mantenuta in modo formale; quando nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] del 1671 assalì con alcuni compagni una feluca che trasportava oro da Genova a Livorno. Immediatamente sospettato, abbandonò soci e bottino rifugiandosi in Provenza e in Linguadoca. Riconosciuto colpevole, fu condannato a morte in contumacia e alla ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da Pietro Antonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] a quelle riunioni letterarie informali all’interno della cerchia cittadina da cui, nel 1750, sorse a opera sua e di altri soci, tra i quali Bianca Laura Saibante, sposata nel 1754 e madre di Clementino (v. la voce in questo Dizionario), l’Accademia ...
Leggi Tutto
Sciatrice svizzera (n. Sorengo 1991). Distintasi già dalla categoria juniores con un secondo posto in discesa libera ai Mondiali di Altenmark-Zauchensee/Flachau nel 2007, nello stesso anno ha esordito [...] libera di Coppa del Mondo e ai mondiali di Schladming del 2013 si è classificata seconda nel SuperG. Bronzo alle Olimpiadi di Soči e primo posto nella classifica di Coppa del mondo in SuperG nel 2014, nel 2016 ha ottenuto la vittoria nella classifica ...
Leggi Tutto
Sciatore di fondo svizzero (n. Santa Maria Val Müstair 1986). Atleta completo, eccellente in tutte le specialità del fondo, con una spiccata preferenza per le prove a tecnica libera, ha iniziato la sua [...] Falun (2015), alle Olimpiadi di Vancouver (2010) ha vinto la medaglia d’oro nella 15 km a tecnica libera, a quelle di Soči (2014) si è imposto nella 15 km a tecnica classica e nell’inseguimento, mentre a quelle di Pyeongchang (2018) si è aggiudicato ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] a concorrenza della quale il socio è responsabile per il pagamento dei debiti sociali (art. 9); sono ammesse operazioni con non soci, ma il loro ammontare non può eccedere il 40% del complessivo importo delle operazioni compiute (art. 15); le casse ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] e non all’azienda in sé, la quale, nel caso realizzi un utile, non procederà alla sua distribuzione tra i soci, ma si impegnerà a reinvestirlo nel perseguimento delle sue attività istituzionali (alcune tipologie di organizzazioni del t. s. possono ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, David
Marino Parenti
Tipografo e editore, nato ad Arezzo verso il 1783, morto a Firenze nell'aprile del 1857. Dopo aver fatto per qualche anno il mediatore, pubblicò dapprima alcune opere [...] , senza mezzi, ma con intensa volontà, riuscendo nel 1833 ad associarsi con alcuni capitalisti per formare la ditta Passigli e Soci. Uscito anche da questa nel 1837, e nuovamente solo, riprese la sua attività con alterna fortuna fino alla morte che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 6, Sicilia 31, Sardegna 9. I tesserati della FIC sono circa 40.000, divisi fra agonisti e amatori; 30.000 i soci che frequentano abitualmente i circoli di canottaggio, 1500 i giovani che ogni anno si avvicinano a questa disciplina sportiva, capace di ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] dettate dal codice civile per gli amministratori).
La competenza per la nomina del consiglio di amministrazione è rimessa all’assemblea dei soci (art. 2364, co. 1, n. 2); ai sensi del richiamato art. 2380 bis il consiglio, una volta eletto e a meno ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...