• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2321 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

Luxottica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Luxottica Impresa italiana, leader mondiale nel settore dell’ottica, fondata nel 1961 ad Agordo (Belluno) da L. Del Vecchio, con il supporto finanziario di altri due soci, liquidati pochi anni più tardi. [...] Nata per effettuare lavorazioni per conto di altre occhialerie, nel 1967 la L. ha avviato la produzione di una propria linea di occhiali, dando inizio a una crescita che non ha più conosciuto sosta. Sempre ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – BORSA DI MILANO – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxottica (2)
Mostra Tutti

Diener & Diener

Enciclopedia on line

Studio internazionale di architettura, progettazione e design fondato nel 1980 da Roger Diener (Basilea 1918 - ivi 1999) e suo figlio Roger (n. Basilea 1950), e diretto dai suoi soci Dieter Righetti e [...] Andreas Rüedi, con sede a Basilea e uffici di progettazione a Berlino e Malmö. Si occupa prevalentemente della progettazione di complessi residenziali e immobiliari per uffici, caratterizzati da volumetrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO – SVIZZERA – BASILEA – BERLINO

Anac

NEOLOGISMI (2018)

Anac s. f. inv. Acronimo di Autorità nazionale an-ti-cor-ru-zio-ne. • Nomine, accordi politici e una figuraccia dietro l’angolo per tutti gli enti soci di Ips [Insediamenti produttivi savonesi]. [...] [...] ieri dovrebbero essere partiti due distinti quesiti, uno dalla Provincia e uno dal Comune di Savona, per chiedere lumi all’Anac, l’Autorità nazionale anti-corruzione, sulla legittimità di quella nomina. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTI-CORRUZIONE – RAFFAELE CANTONE – SAVONA – ROMA

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] 1914, pagano una tassa annua. Il totale dei Pionieri è di 449. Ben 104 di essi sono periti nella grande guerra. Dei soci, 24 sono stati decorati di medaglia d'oro al valore militare; 29 dell'Ordine militare di Savoia; 257 di medaglia d'argento; 196 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'ambiente negli organi delle grandi società. È stata pertanto proposta la nomina di due esperti in materia scelti sul versante dei soci e di altrettanti su quello dei lavoratori (si veda il testo del progetto, presentato nel 1988, di una legge per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] ingenti somme a Carlo II d'Angiò su sollecitazione di Bonifacio VIII, furono rimborsati attraverso i frutti delle decime di numerose diocesi italiane e dalmate. In questi anni il F. già risiedeva probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Società per azioni

Enciclopedia on line

La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] costituzione di una società per azioni è di 50.000 euro. I soci sono obbligati solo a eseguire i conferimenti promessi (denaro, crediti, beni in hanno agito, il socio unico fondatore o i soci che hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società per azioni (3)
Mostra Tutti

Società in nome collettivo

Enciclopedia on line

La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto [...] quota del socio debitore. La ragione sociale della società in nome collettivo deve contenere l’indicazione di uno o più soci e del tipo di rapporto sociale. L’atto costitutivo deve essere depositato, a cura degli amministratori, presso il registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ SEMPLICE – OBBLIGAZIONI

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] . 8, co 2, TUIR; per le perdite che eccedono il capitale sociale nelle s.a.s., la regola vale solo nei confronti dei soci accomandatari) e, in caso di perdite di impresa (derivanti da partecipazione in s.n.c. e s.a.s.), le stesse sono computabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] conclusero nel 1292, quando il conte d'Artois, anche a nome di Carlo II, dichiarò di essere debitore verso il G. e i suoi soci della somma di 1910 once d'oro che venne saldata in due diversi momenti nel corso dell'anno. I conti d'Artois non furono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali