RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] le parerà» (Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Atti Zuan Maria Cavani, reg. 3348, c. 24). In ogni caso, certamente i due soci si rivolsero anche a tipografi esterni e spesso a Giacomo Penzio da Lecco, già stampatore di fiducia del Sessa, cui si ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] operanti negli anni 1372 e 1381 si ricava che i predetti zio e nipote, i quali vi figurano come soci nel "Titulus mercatorum. sete", sono definiti semplicemente "Francischus Dati" e "Andreas Dati". Bisogna rilevare, infine, che nei due suddetti ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] congresso fu tra i partecipanti alla seduta costitutiva della Società geologica italiana, venendo quindi annoverato tra i soci fondatori.
Nello stesso anno cominciò la sua attività di geologo rilevatore, compiendo studi di stratigrafia Sui terreni ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] in accomandita semplice Consorzio commerciale P. Negroni e C., allo scopo di macellare i suini ingrassati nelle aziende dei soci, nonché di trasformare e vendere carni suine e salumi. Del Consorzio medesimo fece parte, dal settembre 1921, la Società ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] venne condivisa anche dal tipografo Nicolò da Francoforte con il quale Renner era entrato in società nel 1473. I due soci pubblicarono quindici opere tra breviari, sermoni, opere teologiche e Bibbie: dai loro torchi vide la luce, nel 1475, la prima ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] a Vienna per la cessione delle strade ferrate del Lombardo-Veneto e della Centrale Italiana ad una società privata di undici soci (fra di essi i banchieri Belinzaghi e Ponti) con un capitale di 22,5 milioni. Poiché incontrava difficoltà nel settore ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] in difficoltà finanziarie che non sono altrimenti testimoniate. Il C. soffrì certo reali perdite nel 1464, quando fallì uno dei suoi soci, Lorenzo Ilarione; ma nel 1480 egli era, dopo Gino di Neri, il membro più ricco della famiglia, e contribuì con ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] sec. XVI dal Domenichi e dal Doni. Il B., cancelliere sollecitava e coordinava i "poetici compiti" delle adunanze: fra i soci spiccano i nomi del Romagnosi e di I. Pindemonte.
Contemporaneamente il B. era socio e vicesegretario di un'altra accademia ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] Lieto e F. Salamone, fu sciolto dalle autorità in seguito alla delazione di un informatore, che fece arrestare il M. e altri soci.
Dopo il tragico epilogo della spedizione di Sapri e il fallito tentativo insurrezionale di Genova (1857), il M. l’anno ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Vittorio Amedeo III la R. Accademia delle scienze di Torino, di cui fu scelto a soli 27 anni tra i soci fondatori, su proposta del conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio. Nel dicembre 1783 fece parte della commissione scientifica incaricata di ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...