D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] di idrobiologia lo vollero tra i loro membri d'onore e l'Accademia delle scienze di Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I suoi interessi scientifici si estesero ai campi della fisiologia, dell'embriologia, dell'ecologia, dell'idrobiologia, dell ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] in esemplare unico nella Biblioteca Casanatense di Roma. L'anno 1473 fu quello della maggiore attività dei due soci, attività rivolta specialmente alla divulgazione di opere giuridiche come la Summa super titulis Decretalium del cardinale Ostiense ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] l’era nuova della cooperazione agraria» in cui «non più servi e padroni si trovino l’un l’altro di fronte, ma bensì soci ed eguali, cospiranti al comune benessere», in cui le macchine, il capitale e la scienza non siano più avversi al lavoratore ma a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] campo degli orologi. Nel 1919 esisteva a Pesariis la Fratelli Solari & C., che nel 1934 allargò la sua compagine a sette soci, cugini fra loro, tra i quali Fermo e Remigio Solari. Nel 1940, in seguito a divergenze fra cugini, quattro di essi, fra ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] del concorso di composizione annualmente indetto dalla Reale Accademia di Firenze, che infine lo nominò tra i propri soci corrispondenti.
Dal 1863 la sua attività didattica si istituzionalizzò grazie a vari incarichi in scuole torinesi: succedette ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] sua vita. La funzione di propagatori, oltre che di praticanti, dell’arte tipografica non smetteva di portare guadagno ai due soci tedeschi, che il 6 agosto 1474, ancora con atto notarile, regolarono la propria posizione rispetto a Pietro Adamo de ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] protezione della fauna e della flora nel novembre 1933.
In questo periodo iniziò a praticare la speleologia e, assieme ai soci del Circolo speleologico romano, esplorò alcune grotte del Lazio tra il 1933 e il 1939, attività che proseguì rientrato in ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] 1817 al 1823 il B. guidò gli scavi che la duchessa fece eseguire nella sua tenuta di Tormaranci; era stato tra i soci ordinari della Pontificia Accademia di archeologia fin dal suo rinnovarsi nel 1810: nel primo volume degli Atti si pubblicarono sue ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] i suoi servizi a Menelik, al quale consegnò i doni destinatigli dalla Società africana d'Italia che lo annoverò tra i suoi soci d'onore. Dal sovrano gli furono commissionate le costruzioni di una villetta, di una segheria e di un mulino sul fiume ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] società dei Peruzzi, fino al loro fallimento nell'ottobre 1343.
Quando il fallimento dei Peruzzi fu proclamato, molti dei loro soci e fattori si dettero alla latitanza, per non essere chiamati a rispondere con i loro beni personali ai creditori della ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...