LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] , Il maestro R. L., in Il Giornale di Vicenza, 13 febbr. 1951; Annuario dei musicisti, Roma 1913, p. 111; Elenco soci della Società B. Cristofori, in Il Gazzettino, 9 marzo 1920; S. Leoni, L'Istituto musicale "C. Pollini" di Padova, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Socio ordinario [...] ., CI (1958-59), pp. 45-72.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accademia di agricoltura: schede personali dei soci e verbali 1907-65 (informazioni dettagliate su cariche ricoperte dallo J., cursus honorum, ricerche registrate nei "sunti storici" delle ...
Leggi Tutto
BIGAZZI, Pietro
Berta Maracchi Biagiarelli
Nato in Firenze il 1ºag. 1800, dopo alcuni contrasti col padre, un modesto impiegato governativo che voleva avviarlo alla carriera ecclesiastica, si dedicò [...] fondo Bigazzi (da A. Gigli e B. Maracchi Biagiarelli).
Bibl.: A. Maggiorelli,L'illustre prof. P. Bigazzi (necrologia), Firenze 1870; Atti della Società Colombaria di Firenze…, col ruolo generale dei soci dalla sua fondazione, Firenze 1893, pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte letta nel 1893 all'Accademia Pontaniana, di cui era divenuto uno dei soci più attivi.
Questa prima inclinazione del C. per gli studi filosofici ebbe una svolta decisiva nel 1895, quando il Labriola ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] la Società storica romana, sotto gli auspici del console statunitense G.W. Greene, nella cui abitazione si riunivano i soci, tra quali era il Gennarelli. Fidando nell'aiuto finanziario della nobiltà romana o nel successo editoriale dell'impresa, la ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] a quel vivace sodalizio gravi discordie. Vista l'impossibilità di giungere ad un accomodamento, il C. insieme con altri venticinque soci (tra cui il Belli, il conte Alessandro Savorelli ed il tipografo e filologo Filippo de Romanis) decisero in un ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] cioè il corso forzoso per i biglietti della banca. L'annuncio del prestito e delle sue modalità creò lo scompiglio tra i soci: l'opposizione fu durissima e si tradusse persino in un atto notarile di protesto da parte di un detentore di biglietti, con ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] si ha la reale dimensione del ruolo organizzativo che l'I. svolse come "cantore" a capo di un gruppo di "soci", in favore dei quali egli percepiva ulteriori compensi "ob diversos concentus", da intendersi probabilmente come esecuzioni polifoniche con ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] .
La progettata continuazione della Geografia con una descrizione di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l'opposizione dei soci, i cui interessi commerciali, nei nove anni di vita della Società letteraria, entrarono spesso in conflitto con i ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] (fino ad arrivare alla totale paralisi negli anni della guerra). Dopo una serie di contrasti con gli altri soci della Somintra, Moratti acquisì progressivamente il controllo totale.
Durante la guerra la miniera di Pietrafitta divenne il centro ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...