ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] della Società prevedeva, infatti, «lo studio della geografia fisico-statistica e della storia naturale patria», e la ripartizione dei soci del sodalizio nelle «due classi» di geografia e statistica (la prima) e di storia naturale (la seconda, cui ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] quindicina d’anni: quando nel 1822 fu costituita in Piacenza l'Accademia di Studio musicale, furono entrambi nominati soci onorari.
Nel 1816, momento importante nella vita musicale di Piacenza poiché il governo di Maria Luigia concesse al municipio ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] poi vendevano a Zurigo. Sembra, però, che il B. esercitasse anche l'usura, poiché quando vari mercanti, compresi i suoi soci, furono ammessi in una corporazione di commercianti in stoffe, egli non fu incluso.
Nel maggio del 1562 morì a Zurigo Lelio ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] (Mantova, Paul Butzbach, 18 aprile 1476; I.G.I., n. 5494). A Padova Domenico fece causa per danni ai due ex soci, ma fu sconfitto nel terzo grado di giudizio, il 14 aprile 1477, in quanto l’edizione mantovana gli aveva evitato perdite economiche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] (ma l'esperimento fu boicottato e praticamente fatto fallire dagli assentisti di Spagna); nel 1647 fu tra i soci fondatori della Compagnia genovese delle Indie orientali, con progetti di espansione commerciale fino al Giappone (ma anche questa ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] arti di Napoli.
A quegli anni risalgono anche i dipinti Orazio in villa del 1877 (Museo di Capodimonte; inciso per i soci della Promotrice da F. De Sanctis), Ricordi di Chiaia, presentato alla Promotrice del 1879, L’oracolo di Delfi (Napoli, palazzo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] , erano stati scomunicati dal patriarca di Costantinopoli.
Recatosi in Grecia (a Tebe e Negroponte), Tommaso con i suoi soci raggiunse i Pauperes eremitae rifugiati in Tessaglia e vi rimase per sei mesi. Della delegazione faceva parte frate Giacomo ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] convegno di Todi.
In quelle occasioni si parlò anche dei rapporti con il partito popolare, dal momento che non solo molti soci della gioventù cattolica erano iscritti al partito, ma non erano rari i casi nei quali sezioni di esso coincidessero con i ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , così come il sorgere dell'Accademia aveva provocato grandi discussioni per il criterio con il quale erano stati scelti i soci: ne restarono, infatti, esclusi tra gli altri il Galiani e il Filangieri. Le polemiche e gli intrighi che ne sorsero ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] alla costituzione della Cassa di risparmio di Roma e nel 1841 fu nel gruppo di 12 notabili romani, tutti soci e amministratori della Cassa, guidati dal banchiere Agostino Feoli, che realizzarono la complessa operazione finanziaria relativa all ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...