ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] compagnie di prestito: nel 1367, ad esempio, l'E. contrasse un debito di 100 fiorini con Palmerone Turchi e altri Lombardi soci delle "casane" di Confians, Saint-Pierre d'Albigny e Montmélian; nel 1382 Amedeo VI provvide a saldare l'ultima rata di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] della botanica Albina Messeri, raccolse intorno al suo istituto uno stuolo di studiosi della regione, in parte soci della sezione pugliese della Società botanica italiana, buoni conoscitori della flora e della vegetazione della Puglia. Con ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] Museo nazionale di S. Matteo), datato 1403 e firmato dal solo M., in cui il rapporto operativo tra i due soci appare totalmente capovolto, rispetto all’anno precedente, e solo modesti interventi possono essere riferiti a Giovanni di Pietro. Sempre ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] Società editrice per la pubblicazione dei suoi studi biblici, cui diede il nome di Fides et Amor, coinvolgendo come soci una maggioranza di cattolici, alcuni rappresentanti della Chiesa greco-orientale ortodossa, e una minoranza di evangelici. Fra le ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] uno apparso postumo nel 1841. L'archivio dell'Accademia conserva corrispondenza del G. degli anni 1814-32 (Lettere dei soci nazionali, scatola 30).
Anch'egli, come molti intellettuali meridionali dell'epoca, pose i problemi dell'agricoltura al centro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] i guadagni sperati. Gli arbitri deputati alla stima in vista della liquidazione valutarono gli oneri a carico dei due soci, che erano ancora debitori verso Francesco da Castello; pare tuttavia che Rossi uscisse meglio dalla vicenda, se non altro ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] che contavano, appunto la musica, il teatro, l’arte (Rondolino, 1981, p. 18).
Carla era figlia di Luigi Erba, tra i soci della gestione scaligera, e di Anna Brivio, appartenente a una famiglia di industriali della seta. Luigi fu il fratello ed erede ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] questa occasione di lavoro fu l'inizio di una vasta attività progettuale nelle colonie italiane in Africa, condotta dapprima con i soci dello studio milanese e poi proseguita da solo. Nel 1928, infatti, egli decise di trasferirsi a Bengasi per meglio ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] si coagulavano infatti non solo le ristrette cerchie di promotori e gestori dell'iniziativa, ma una ben ampia fascia di soci finanziatori il cui apporto era determinante non solo per la raccolta dei fondi ma soprattutto perché la presenza fra essi ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] e garibaldina a livello locale: progettata nel settembre del 1868 con finalità di mutuo soccorso e il sostegno di quarantasei soci fondatori, essa si riunì per la prima volta il 19 marzo 1869 – giorno onomastico di Mazzini e di Garibaldi – a ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...