PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] . Di un elenco in cui figuravano grandi economisti come Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto, fu l’unico deputato tra i soci straordinari dell’Associazione per la libertà economica di Milano. Celebre la sua denuncia in Parlamento (6 e 22 giugno 1892 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] e cultori d'arte che aveva sede in Corconio nella cappella di S. Luca (v. atti di fondazione, statuti, elenchi di soci - fra essi Carlo Maratta - nell'Archivio di Casa Bonola, Corconio, e nella bibl. Nolli di Borgomanero). Uno scritto del B., La ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] capitale alla fine del 1837; la Cassa di risparmio di Roma, sorta nel 1836, lo annoverò fra i propri soci azionisti, al pari di altre istituzioni finanziarie promosse negli anni successivi. Nel 1854, ormai ministro delle Finanze, avrebbe sottoposto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] 'Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione, dell'Istituto Italiano di Credito Marittimo e dell'Immobiliare Ingegnoli e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana di Genova (già Società Riunite Florio e Rubattino), il ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] gravi; alcuni dei crimini imputatigli, come la falsificazione della firma di Jacopo, rientravano in realtà nella normale pratica tra soci d’affari dell’epoca. Dopo la morte del padre, avvenuta nel settembre del 1588, Ottavio impugnò il testamento e ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] ai problemi della categoria, il B. propose la costituzione di un sodalizio che, prendendo cura della qualificazione dei soci, migliorasse le condizioni del commercio librario: la società nacque il 17 ott. 1869 e prese il nome di Associazione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] altro [tra cui] anticipi su depositi grani e altri generi» (Contratti di società, vol. 4).
Comparivano tra i soci alcuni tra i maggiori commercianti di cereali del Mezzogiorno, come Gaetano Pavoncelli di Cerignola, figlio di Federico, «rappresentante ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] (periferia sud di Milano). La Società anonima Fratelli Maimeri non ebbe facili inizi e, dopo l'avvicendamento di alcuni soci finanziatori, venne liquidata una prima volta nel 1929 per poi ricostituirsi nello stesso anno come Fratelli Maimeri & C ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] di mutuo soccorso pel corpo sanitario del Trentino, di cui fu eletto presidente, costituita allo scopo di soccorrere quei soci (medici, chirurghi, farmacisti e veterinari "approvati con grado accademico") che per malattia o vecchiaia si trovassero in ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] studio dal titolo Sulla tipografia bresciana del secolo XV. La sua riconferma e l'appartenenza della maggioranza dei soci allo schieramento liberale spinsero nel 1851 il governo austriaco a sospendere le attività accademiche, mentre forti pressioni ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...