Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] di progresso e assumendo talora una dimensione fortemente politica; grazie anche a un accorto utilizzo dei socialnetwork, sono venute organizzandosi nuove realtà informali di denuncia e protesta, che hanno permesso la mobilitazione di soggetti ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese (lett. Balena azzurra, in riferimento ai comportamenti apparentemente immotivati di spiaggiamento e morte di questi cetacei) con la quale si designa un gioco di adescamento on line articolato [...] essa una pratica autentica o invece un’ossessione collettiva che incarna le ansie prodotte da un’esposizione incontrollata ai socialnetwork – esso fa perno sulla vulnerabilità dei soggetti coinvolti, appartenenti a una fascia d’età caratterizzata da ...
Leggi Tutto
troll Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco di boschi, montagne, luoghi solitari. Nelle fiabe, i t. hanno la parte che ha l’orco in altre tradizioni popolari europee. Giganteschi o nani, [...] delle comunità virtuali per designare un utente che interagisce aggressivamente e provocatoriamente nelle community e nei socialnetwork, con registri comunicativi disturbanti e atteggiamenti polemici, al fine di stimolare conflitti interpersonali e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] Si vogliono chiarire i rapporti fra s. e le altre scienze sociali; si cerca di affinare, di là da ogni equivoco naturalistico , sia da quello puramente metodologico. In Family and socialnetwork (Londra 1957) Elizabeth Bott ha dato il resoconto ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ., Women's role in economic development, London 1970 (tr. it.: Il lavoro delle donne, Torino 1982).
Bott, E., Family and socialnetwork, London 1957.
Burguière, A. e altri, Histoire de la famille, 2 voll., Paris 1986 (tr. it.: Storia universale della ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , LXXVIII, pp. 1360-1380.
Granovetter, M., Getting a job, Cambridge, Mass., 1974.
Grieco, M., Keeping in the family: socialnetwork and employment chance, London-New York 1987.
Harary, F., Graph theory, Reading, Mass., 1969.
Harary, F., Norman, R.Z ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...]
Reyneri, E., Sociologia del mercato del lavoro, Bologna 1996.
Rytina, S.L., Social structure, in Encyclopedia of sociology, vol. IV, London-New York 1992.
Scott, J., Socialnetwork analysis. A handbook, London-New York 1991.
Skocpol, T., Sociology's ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione Con l'adozione della tecnologia ISDN (Integrated Services Digital Network), la r. telematica digitale - a banda stretta ( ...
Leggi Tutto
Castells Oliván, Manuel. – Sociologo spagnolo naturalizzato statunitense (n. Hellín 1942). Docente di Sociologia presso la California University of Berkeley (1979-2003), quindi professore emerito nello [...] delle società contemporanee. Massimo studioso della “network society”, ha indagato le reti orizzontali formate and the grassroots. a cross-cultural theory of urban social movements (1983); The informational city. Information technology, economic ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...