Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] infatti, vengono gestiti da un vero e proprio network di singoli operatori, di criminali, di organizzazioni Dall'Italia agli Stati Uniti, Milano 1990.
Savona, E. U., Social change, organization of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di studiare i fenomeni economici tradizionali attraverso i concetti tipici della sociologia, quali quelli di 'struttura sociale', 'ruolo', 'reticolo' (network), ecc.
La nuova sociologia economica è sorta negli Stati Uniti, dove essa ha anche le sue ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] media" per cui la metastasi si estende a quel gruppo sociale che in altri contesti è il nerbo delle istituzioni liberali. commissione di esercitare il proprio controllo su un altro network, quello politico, va addebitata anche la scelta che porta ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] l'altra distruggono la capacità di azione libera e responsabile dell'attore sociale; è dunque contro l'una e l'altra che l'attore city, London 1989.
Castells, M., The rise of the network society, London 1996.
Dubet, F., Martuccelli, D., À ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , 2000.
Tonello, F., La nuova macchina dell'informazione, Milano: Feltrinelli, 1999.
Van Dijk, J., The network society. An introduction to the social aspects of new media, London: Sage, 1999 (tr. it.: Sociologia dei nuovi media, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] da complicati meccanismi fiduciari su cui la network analysis ha finito col porre sempre action, New York 1976.
Lewis, J. D., Weigert, A., Trust as a social reality, in "Social forces", 1985, LXIII, pp. 967-985.
Lipset, S. M., Schneider, W., ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] in Anthropology); ANTHAP (The Applied Anthropology Computer Network).
Contemporaneamente, gli sviluppi del dibattito all'interno come valore per sé, e a decostruire le relazioni sociali e politiche della povertà, intesa come una condizione di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tutte le reti, è appunto una contrazione di Interconnected network) ricoprono ormai tutto il pianeta. Il fatto che la deriva, è stato il motore di alcuni dei più poderosi movimenti sociali della storia, di sinistra come di destra.
c) Livelli dei ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] modelli causali, l'analisi dei reticoli (network analysis), gli alberi di pertinenza (relevance industrial society, New York 1976².
Bell, W., An introduction to futuristics, in "Social and economic studies", 1983, XXXII, pp. 1-64.
Bell, W., Is the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...]
Cavalli, A. (a cura di), Il tempo dei giovani, Bologna 1985.
Castells, M., The rise of the network society, Oxford 1996.
Chiesi, A.M., Sincronismi sociali, Bologna 1989.
Cipolla, C.M., Clocks and culture 1300-1700, London 1967 (tr. it.: Le macchine ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...