PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] che, già negli anni Sessanta, faceva sì che Preti fosse, insieme a Saragat, l’unico esponente socialdemocratico costantemente in Parlamento.
Nel periodo della Costituente e nella legislatura successiva Preti frequentò assiduamente la Biblioteca della ...
Leggi Tutto
Islanda: rivoluzione silenziosa
Islanda: rivoluzióne silenziósa. – L'insieme dei mutamenti politici avvenuti in Islanda tra il 2009 e il 2011 a seguito della crisi finanziaria ed economica. Le prime [...] , tanto più se si considera che le riforme proposte sono radicali sotto molti profili. Il testo, d’ispirazione socialdemocratica, pone l'accento su un bilanciato sistema di controlli tra i diversi apparati dello Stato, sulla trasparenza delle ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] congresso nazionale del 2001 fu eletto segretario P. Fassino, fautore di una più definita connotazione riformista e socialdemocratica dei DS. Il congresso del 2005 vide la vittoria della linea dell’adesione alla nuova federazione ulivista promossa ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] quotidiano del partito Der Volksstaat (Lo stato popolare), dopo che, nel 1869, il B. ebbe ufficialmente fondato il partito socialdemocratico tedesco. In quello stesso anno il B. entrò per la prima volta in prigione, perché, nel corso delle polemiche ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] olandese ha un numero più grande di persone che vivono fuori di ogni comunità religiosa (intorno al 50 per cento); numerosi pure gli anabattisti. Zaandam per molti anni è stato l'unico comune olandese con amministrazione municipale socialdemocratica. ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] remore e le contraddizioni del processo in atto, tra le quali la «doppiezza paralizzante» tra una «pratica 'socialdemocratica'» e i «brandelli del vetero-leninismo». Per alcuni anni fu membro della commissione regionale di controllo, responsabile per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] legge salica permise a Margherita II di salire al trono (1972). Il sistema di welfare state fu confermato ed esteso.
I socialdemocratici rimasero di gran lunga la forza principale, ma il sorgere di un polo alla loro sinistra (si affermò dal 1960 il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] rifiuto in Germania (1982), solo negli anni 1933-39 furono rinchiusi in campi di concentramento circa 150.000 comunisti e socialdemocratici, mentre altri 40.000 emigrarono. Durante la guerra vennero pronunciate non meno di 15.000 condanne a morte per ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] dopo, tale movimento si accordò con un'altra organizzazione di tendenze socialiste nata in quell'epoca, l'Associazione socialdemocratica indiana e tese alla conquista dell'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] comunisti rifiutano di partecipare, denunciando il clima di illegalità del voto. I leader del Partito Agrario e dei socialdemocratici si dichiarano disponibili a entrare nel governo a patto di esercitare un effettivo potere. Si tengono trattative che ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo dell’Est. Così naturalmente non era....