Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] delle proprie peculiarità nazionali, che premia ancora una volta il Partito Socialdemocratico e la sua politica di difesa dello Statosociale nelle elezioni del settembre 2002. Questo non significa che il governo non esprima, su altri campi ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] , Milano 1975, pp. 977-981; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione democratica (1899-1904), Firenze 1979, ad ind.; A. Mazzacane, I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] redivivo Mussolini (arrestato dal re, Mussolini era stato liberato dai Tedeschi nel settembre del 1943). In realtà, però, la Repubblica Sociale Italiana non ha alcuna possibilità di sopravvivenza. Il richiamo alle istanze “movimentiste” delle origini ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] però una certa distanza dai regimi comunisti, a differenza di quanto accadeva negli stati confinanti di seconda decolonizzazione, molto più schierati ideologicamente con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa). La fine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] del consenso nello Stato moderno.
L’intreccio tipicamente moderno tra ragione diStato e relazioni tra gli Stati ha poi rilanciato Jean Jaurès, leader dei socialisti francesi e figura di spicco del socialismo internazionale. La rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] sul piano del riconoscimento della autonomia di ogni via nazionale al socialismo. Il nuovo gruppo dirigente dell’ concretizza in accordi internazionali, in visite reciproche dei capi diStato o comunque di alti responsabili dei due governi a Mosca e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] .
Alcuni leader del futuro NSDAP (Partito Nazional Socialista dei Lavoratori) si formano nella occulta Thüle Gesellschaft Clinton (1947-), Segretario diStato statunitense, ha uno “spirito guida” che ritiene di identificare in Eleanor Roosevelt ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] .
Fonti e Bibl.:Roma, Arch. centrale diStato, Min. d. Interni, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Casell. pol. centrale, b.1670; La Difesa, 1898-1922 passim; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliogr. del ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] sociali della civiltà, in cui, ispirandosi al pensiero di Gian Domenico Romagnosi, diede forma definitiva al suo ‘socialismodi mazzo IV, f. 1, n. 254, 1-85; Archivio diStatodi Torino, Carte Cavour; dove si conserva il carteggio con Cavour dalla ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] .
Terminati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, dove seguì con particolare assiduità le lezioni di F.S. Bianchi, futuro presidente del Consiglio diStato e senatore, strinse amicizia con numerosi personaggi che avrebbero ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...