SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] occidentale presso la facoltà di Scienze politiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard libera in Italia (1971); Firenze, con A. Casali (1986); Le origini del socialismo: da Utopia alla bandiera rossa (1992). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Catania il 17 settembre 1859, morto ivi il 19 luglio 1920. Si distinse giovanissimo nel giornalismo e per la sua calda propaganda socialista, che nel 1892 lo portò alla Camera dei [...] socialismo con indipendenza cosicché poté essere fautore dell'impresa libica e arruolarsi volontario nella guerra italo-austriaca, della quale era stato uno dei primi e più decisi assertori. Lo sviluppo economico di Catania è ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] cresciuti i figli e non me ne sono accorto... È stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ho fatto. sua azione pratica fra i t. e nel suo contesto sociale. Sono piuttosto combattimenti con l'ombra, un confronto con le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dall'indubbio successo, ossia il permanere di una mentalità e di una concezione del sociale che risentivano profondamente di condizionamenti di tipo ''feudale''. Al centro di queste argomentazioni è stato posto per lunghissimo tempo l'esempio del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Il valore medio dell'importazione nel quinquennio 1923-27 è statodi 759,2 milioni di pesetas (cotone 230,9, granoturco 34,6, macchine 24 può dire sino all'avvento della dittatura di Primo de Rivera - il socialismo e il radicalismo, alleati con un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] segnato da un triplo insuccesso: nella costruzione dello Stato, nel coordinamento interregionale (Lega araba, Grande Maghreb) e nelle politiche di sviluppo (fallimento del socialismo arabo). Questi fallimenti spiegano l'esistenza del fenomeno ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , com'è stato recentemente dimostrato dal ritrovamento a Toronica di Lezha di un ripostiglio di 124 asce di bronzo, tra le fino al 1943 in Italia, dopo il 1945 nei paesi socialisti; al ritorno costituiranno il nuovo nucleo degli artisti colti del ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tensione antifascista si generarono infatti programmi di riforma degli assetti sociali e politici ispirati a una concezione parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidente della Repubblica R. von Weizsäcker - che ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] ripulsa di ogni richiesta del popolo. Un moto di ribellione contro questo statodi cose (1646) scoppiò sul Lago di Zurigo. spirito democratico, tuttavia essi posero la base di quella fioritura economica e sociale, che si verificò nel sec. XVIII.
...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello statodi Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] numero degli stabilimenti è statodi 8375, 8454, 9064, 6399, 5860 nel 1927. Il valore della produzione era statodi 743.720.000 dollari in The Annals of the American Academy of political and social science, novembre 1924; E. Cades, Textile industry ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...