ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] nell'aprile 1991 per adottare una legge che rendeva più facile l'esproprio delle terre nel tentativo di tacitare la protesta sociale. Il Parlamento era stato riformato nel 1990 (prima delle elezioni del marzo) e da bicamerale era divenuto a una sola ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] in pieno l'influsso su lui esercitato dal socialismo con la relativa aspettazione di un'era finale priva di sviluppo ma anche priva di lotte. Dove tende la società moderna? Verso lo "stato stazionario", risponde il M.: necessità irresistibile ma che ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] .
Diede i natali ad uomini celebri: al cardinale di Granvelle, che, dopo essere stato ministro di Filippo II, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), dove fondò un'università; ai teorici del socialismo Fourier e Proudhon, e al poeta Victor Hugo.
Bibl ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] risparmio e, quindi, del capitale. Tali autori sono stati forse indotti a questa opinione dall'osservazione, o dalla sociale, non è, né può essere, il risultato di un'unica condizione; è sempre, e necessariamente, il risultato di un concorso di ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] 'università di Berlino.
Nel 1874 prese violentemente posizione contro il suo amico Schmoller e il socialismo della In tal modo accanto ad osservazioni penetranti e a vivaci ricostruzioni distati d'animo e d'ambienti, vi sono giudizî ingiusti e ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] del 1989, dei medesimi articoli (l'art. 8 del D.L. è stato però soppresso dal Parlamento). Essa, pur lasciando in vigore diverse norme della l. occupazione, l'istruzione e la sicurezza sociale.
In relazione alle difficoltà di attuazione della l. n. 39 ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] e odî personali e tentativi, taluni ingenui e feroci insieme, di rivendicazioni sociali, soprattutto nel Modenese, nel Ravennate, nel Reggiano. L'ordine e l'autorità dello stato poterono riprendere ed affermarsi anche nelle campagne a poco a poco ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] salutati come ulteriori segnali di distensione nei rapporti tra i due Stati. A fronte del miglioramento delle relazioni internazionali, sul piano interno si registrò invece un peggioramento della situazione sociale, che risentiva negativamente delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] sociale e di universale felicità potesse essere raggiunta senza turbazioni violente e che bastasse, sostituendo ai vecchi regimi la repubblica, lasciare esistere e funzionare lo stato, cioè la società in quanto tale, consapevole dei suoi reali ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] oggi corrisponde all'economia sociale (Sozialpolitik). Il fatto che il S. sia stato tra i primi a segg. Per le origini del pensiero politico, R. Ramat, S. e il mito di Ginevra, Firenze 1936. Per lo storico, B. Croce, Alessandro Manzoni, Bari 1930 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...