GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] periodo successivo all'occupazione alleata - resistette a tutte le richieste di collaborazione da parte delle autorità della Repubblica socialeitaliana. Ciò nonostante, il 4 luglio 1944, a un mese dalla liberazione di Roma, il colonnello americano C ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] nell'allontanamento di M. Rossi dalla presidenza dell'Azione cattolica italiana e di Montini dalla Curia, entrambi perché ritenuti favorevoli a un intesa della DC con i socialisti. Nel novembre promosse un corso per i politici, denominato Acies ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] della burocrazia.
Sulla scorta di tali premesse, pubblicò in varie riviste italiane e tedesche indagini sociografiche sul proletariato e la borghesia nel movimento socialista italiano, sull’uomo economico e la cooperazione, sul marxismo italiano e ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] , Diario 1943-1944, Scandiano 1989; J. Goebbels, Die Tagebücher, parte II, X-XI, Monaco 1994, ad indices; La Repubblica socialeitaliana a Desenzano, a cura di M. Sarfatti, Firenze 2008; L. Garofalo, La Demorazza: storia di un archivio, in Italia ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] operaia al profitto nel sistema capitalistico, sulla Rivista internazionale di scienze sociali, vol. 7, n. 2, pp. 169-183, e Cuba) – si adoperò per riqualificare le forze armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, sollecitando la ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] . 1926 uscì a Parigi il primo numero di un nuovo giornale: IlCorriere degli Italiani, al quale collaborarono, oltre al D. che ne fu il direttore, il vecchio socialista Oddino Morgari e i repubblicani Carlo Emanuele a Prato e Mario Pistocchi (che nel ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] Lenin
Secondo il direttore della “Sinistra”, la Dichiarazione programmatica approvata dal PCI nel 1956 (imperniata sulla “via italiana al socialismo”), se aveva il merito di prendere le distanze dal sistema sovietico per l’Occidente, era tuttavia un ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Marx: F. Duchini, La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionale di scienze sociali, LV (1946), 1, pp. 27-43; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1961; G ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] l’approccio realistico e l’interesse per una storia sociale ben innervata nella storia politica.
L’altra stella polare di Milano sul comune rurale di Origgio nel secolo XIII (in Rivista storica italiana, LXIX (1957), 3, pp. 340-377, e 4, pp. 473 ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] con i grandi della psicologia e della cultura italiana. La prima occasione fu la partecipazione ai congressi iniziò a tessere qualche rapporto soprattutto con i militanti socialisti, partecipando alla nascita del Movimento di unità proletaria del ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....