Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] e alla rappresentanza negli stessi dei lavoratori, dei consumatori e dello Stato, nonché ai rapporti tra le imprese socializzate e i lavoratori (specie in materia di consigli di fabbrica, commissioni interne e diritto di sciopero), alla raccolta del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la SCWS iniziarono a produrre e a trasformare beni nelle loro fabbriche, diventando ben presto le più grandi cooperative nel settore. Nel della lotta sindacale allo scopo di collocare manodopera e di avviare la socializzazionedelle campagne ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] del benessere può essere visto come una socializzazione del consumo, non però della produzione, nonostante tutti i tentativi di principalmente a un compromesso di classe tra gli operai dellefabbriche e la classe dei contadini, in un periodo in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] senza valore o troppo cari, e costringe i fabbricanti a rispettare norme prefissate. Inoltre, lo Stato provvede legittimo chiedersi se ciò sia in genere possibile senza una socializzazionedella produzione degli armamenti. Oltre a ciò, i socialisti ( ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dellefabbriche dei collaborazionisti.Dopo la ritirata dei Tedeschi e la riconquista delle città da parte delle forze della dei lavoratori, di una socializzazionedell'impresa, secondo i moduli prefigurati dall'art. 43 della nostra Costituzione o dall ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e organizzazione della società resi necessari dall'avanzata della "civiltà" dellefabbriche. Egli delle classi dominanti non potrebbe sussistere" (ibid.), proprio i cattolici organizzati debbono coadiuvare la borghesia nell'opera di socializzazione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , e alla pace: per Hobbes s. e Stato coincidono; non esiste socializzazione fuori dallo Stato e se si dissolve lo Stato si dissolve anche la della popolazione attiva nelle fabbriche e negli uffici, l’aumentato livello di urbanizzazione della ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dell'i. informatizzata e dellafabbrica automatizzata delle imprese. Vi è, infatti, una differenza sostanziale fra il trovarsi per un certo numero di ore al giorno nell'ambiente di lavoro tradizionale, con tutte le possibilità di socializzazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] la socializzazionedella terra tramite l'estensione delle fattorie statali, inaugurando così l'ultima fase della politica del giugno 1976 nei cantieri di Danzica, a Radom e nella fabbrica di trattori Ursus. Contro i processi e le condanne ha fatto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] fabbriche e collettivizzazioni nelle campagne. Le restrizioni poste all'attività degli altri partiti e in parte della enunciazioni progressiste (pluralismo democratico decentralizzato; graduale socializzazione dei mezzi di produzione in vista di ...
Leggi Tutto