società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Stato coincidono; non esiste socializzazione fuori dallo Stato e se di conoscenza scientifica dei fenomeni). Per K. Marx, alla base della s. e del mutamento sociale vi sono i rapporti diproduzione. La classificazione in base ai rapporti diproduzione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a 950 mila ha., con una produzionedi 400-500 mila tonn. di seme e di 350-450 mila di fibre. Anche la barbabietola da zucchero viene aumento deimezzi meccanici, anche per l'intenso abbattimento di capi che ha tenuto dietro alla socializzazione del ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] Nei singoli stabilimenti esistono consigli di gestione più semplici, specie di comitati diproduzione che assistono il dirigente locale. Simili sono i compiti dei consigli di gestione della FIAT, dell'Italgas e di altri gruppi produttivi.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] della socializzazione interiore dei valori sociali, perché da essa dipende in gran parte la coesione del corpo sociale; socializzazione resa difficile per l'autonomia degli apparati a essa preposti (istituzioni educative, mezzidi comunicazione di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , per i secondi, a conduzione indivisa, doveva intendersi come mezzodi integrazione della lotta sindacale allo scopo di collocare manodopera e di avviare la socializzazione delle campagne. L'interconnessione tra cooperazione cattolica e credito in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] diproduzione e dimezzi, ivi compreso il terrorismo, sono legittimi per espellere i veleni che l'imperialistica civiltà occidentale, con i suoi formidabili strumenti di comunicazione e disocializzazione, ha iniettato e inietta nella comunità dei ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] .
L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè degli animali, delle piante e dei microrganismi, in molti modi e per scopi diversi: per produrre cibo e manufatti, come mezzidi trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ), Jack Valenti, dovette prima di tutto trovare un equilibrio tra gli interessi dei produttori e quelli degli esercenti, dato che, dopo la risoluzione del caso Paramount, che separava le sale dalle case diproduzione, non vi erano più sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] una delle funzioni fondamentali svolte dal processo disocializzazione, che consiste in particolare nella formazione specifiche dei sistemi diproduzione (➔ fabbrica): esse erano originariamente fissate per il solo sistema diproduzione primario ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] deimezzidi trasporto pubblico, nonché l'accesso ai mezzidi trasporto ferroviario, aereo e marittimo necessitano tuttavia di e a fattori socioculturali (socializzazione). Il merito di questa classificazione è stato quello di porre l'accento su tre ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...