Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dei beni. Tali costi sono eliminati, o largamente ridotti, organizzando la produzione nell'ambito di un'impresa.
L'esistenza di i. non elimina ovviamente tutti i contratti, ma ne riduce il numero. All'interno di un'i., un fattore diproduzione ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] produzionedei beni di consumo. Dopo la "Primavera di Praga" del 1968 e l'intervento militare del patto di 5 al 36,1%. L'agricoltura ha visto proseguire il processo disocializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] socializzazione avanzata con predominio dell'industria: il numero degli operai supera già quello dei contadini. Il reddito complessivo è andato aumentando del 6-7% negli ultimi anni (in progresso risultano soprattutto la produzionedi i mezzi del ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] di rame nel 1972) e dei minerali di nichelio (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzionedi energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh le materie prime di origine animale e vegetale (5%).
Le vie e i mezzidi comunicazione sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] alla base del processo disocializzazione (il controllo delle di Baumol', in tempi di elevato progresso tecnico, abbia effetti esplosivi sulla produzionedi concerti e spettacoli. "Il loro costo diproduzione aumenta relativamente al costo dei ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , per i secondi, a conduzione indivisa, doveva intendersi come mezzodi integrazione della lotta sindacale allo scopo di collocare manodopera e di avviare la socializzazione delle campagne. L'interconnessione tra cooperazione cattolica e credito in ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] produttività marginale, i redditi dei possessori di fattori diproduzione si riducono in proporzione alla di una crescente socializzazione del reddito nazionale, nonché a una radicale trasformazione di vecchi tributi e al sorgere di nuove forme di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] come una socializzazione del consumo, non però della produzione, nonostante tutti i tentativi di influenzarne le dei regimi autoritari di servirsi delle organizzazioni sindacali per scopi statali, sia dallo sforzo di queste ultime di utilizzare mezzi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] una delle funzioni fondamentali svolte dal processo disocializzazione, che consiste in particolare nella formazione specifiche dei sistemi diproduzione (➔ fabbrica): esse erano originariamente fissate per il solo sistema diproduzione primario ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] in America nel 1929 New York contava già cinque milioni e mezzodi persone. Nei primi decenni del Novecento, l'Europa risultava primo luogo delle tecnologie), ai minimi costi diproduzione e di gestione dei servizi e, quindi, alla resa migliore ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...