comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] M.S. Gorbačëv; la crisi però precipitava, complici i rinati nazionalismi, nella disarticolazione dell’economia e dello Stato sovietico, oltre che del sistema di alleanze dell’URSS, sfociando nel crollo del muro di Berlino (1989) e nella dissoluzione ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di opinione pubblica socialista, che mirava a obiettivi di socializzazione del mercato attraverso la programmazione economica, sostenendo nel contempo la istituzionalizzazione delle forme di economia mista, diffuse ormai in quasi tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] anche quelle sulla funzione di integrazione (coesione o socializzazione) dell’individuo al gruppo e dei gruppi nell’insieme in società che si collocano a diversi livelli di sviluppo economico.
Tutto ciò postula la necessità – come suggerisce N. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tra razze (Miłosz 1959).
Secondo lo storico E.H. Carr (1945), alla spinta verso la socializzazionedelle masse si sovrappone, dopo la Prima guerra mondiale, il 'nazionalismo economico' (e dunque la modifica del laissez-faire e il nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] accettare la socializzazionedelle forze produttive, in modo da garantire la libertà dell'individuo tramite Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Ricossa, S., La fine dell'economia, Milano 1986.
Riedel, M., Grundlinien der ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e in altri luoghi simili ha il carattere di 'violenza socializzante', in quanto prevede un coinvolgimento degli spettatori, come accade è uno degli elementi dell'economia universale" e che "esso appare sotto l'aspetto della violenza e del diritto del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] che gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza sono anche quelli dellasocializzazione politica primaria, in studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia sostanziale').
Fin dai tempi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di rendere non più praticabile il vecchio modello dell'economia schiavistica e spiega in gran parte la transizione, , finché la famiglia continua a essere l'agente della riproduzione e dellasocializzazione degli uomini, i fattori di continuità da una ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] il controllo non solo dell’economia, ma anche della violenza. È in crisi la classica capacità sovrana dello Stato di dar vita a vera e propria prestazione politica, come architrave dellasocializzazionedell’individuo (Sennett 2006). Ma oltre che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] però, neppure la sfera dell'economia esce indenne dal processo di trasformazione in mercato dell'autorità pubblica. La corruzione del mercato della corruzione, regolandone gli eventuali attriti interni, favorendo la socializzazione dei nuovi entrati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...