Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] come mai il venir meno delle restrizioni sui contatti a mensa non implichi socializzazione. D'altra parte la comunemente come se si fossero trincerati in specifiche occupazioni o fabbriche. Invariabilmente i gruppi in questione sono anche 'stranieri' ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] - che riproduce la figura dell'autorità quale si fissa nei processi di socializzazione tradizionali, come le relazioni padre è rivelato ancor più rigido. Gli operai sono sparsi in fabbriche isolate le une dalle altre; possono essere in maggioranza ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] la socializzazione ai ruoli maschile, femminile e androgino normativamente definiti. In questo quadro il percorso della operaie che vivevano e lavoravano insieme nelle fabbriche di seta del delta del Fiume della Perla, a Canton, formavano tra di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] settori, dagli studi sulla socializzazione agli studi sulla definizione sociale della devianza (v. Becker, delle tecnologie produttive. L'artigianato, la manifattura, il sistema di fabbrica, l'introduzione delle macchine universali prima e delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , così nella fabbrica gestita con criteri scientifici i capi intermedi agiscono in quanto rappresentanti legali della direzione e non a governare le transazioni di lungo periodo: la profonda socializzazione comune che lega tra di loro le varie persone ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] della società gli effetti positivi della concentrazione dei mezzi di produzione e dellasocializzazione commerciale". Tanto che i lavoratori d'ufficio e i lavoratori di fabbrica "formano una massa continua di lavoro che, attualmente, a differenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] modello funzionalista, a norme introiettate nel processo di socializzazione, che a loro volta fanno riferimento a nuovi luoghi moderni della produzione, le fabbriche. In precedenza, la produzione si basava sul "sistema della manifattura decentrata" ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] politica. Durante questa fase l'influenza delle tradizionali agenzie di socializzazione (famiglia e scuola) viene almeno in nelle piazze e a occupare scuole, università e, talvolta, fabbriche. Tra il movimento del maggio 1968 in Francia, l'opposizione ...
Leggi Tutto