L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] continua. I sonetti d’un solo periodo nel Petrarca: C, CCXIII, CCXXIV, CCCLI, in Lectura Petrarce VIII, Padova, SocietàCooperativa tipografica, pp. 187-220.
Santagata, Marco (1990), Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna, il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] valle al bacino ben più vasto dei produttori del piano.
Pare altresì certa la creazione, nel 1902, di una societàcooperativa che diede impulso al primo nucleo dello stabilimento di Robbio in Lomellina, in provincia di Pavia. L'attività produttiva ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e da un'energia che parevano inesauribili, il M. rivitalizzò istituzioni languenti, come la Scuola Mazzini, la Societàcooperativa di consumo, la biblioteca circolante, alla quale fu collegato un circolo di lettura; con l'appoggio della fiorente ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] e a Nizza (Corona, 1885). Nel 1887, per gravi problemi economici, la ditta venne chiusa e assorbita dalla Societàcooperativa per la ceramica (poi Industrie riunite faentine), che peraltro menò sempre vanto di essere l'erede della "antica fabbrica ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , in Gazzetta dell'Emilia, 10-11 ottobre, 13-14 ottobre e 20-21 ott. 1922; Per la costituzione di una Societàcooperativa per la lavorazione regionale delle vinacce in Modena, Modena 1926; Una banca per gli agricoltori, Modena 1937; Sviluppi della ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presidente della CEI-INCOM, consorzio degli esercenti cinematografici per la distribuzione di film, sorta dalla trasformazione di una societàcooperativa tra gli esercenti italiani; con il G. la CEI-INCOM divenne il punto di riferimento di iniziative ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] il circuito delle conoscenze e dei legami d'affari. Nel marzo 1936 fondò la sua prima compagnia autonoma, la Societàcooperativa anonima Sabauda di assicurazioni che inizialmente poté operare soltanto a Trieste e in un unico ramo, quello dei "vetri ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] . I suoi impegni in quegli anni furono molteplici: collaboratore del settimanale socialista torinese Il grido del popolo; membro dell’esecutivo della Societàcooperativa ferroviaria (fino al 1919) e del comitato di redazione del mensile Alleanza ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] del Consiglio provinciale, presidente della Congregazione di carità, dell'Ospedale, della Banca agricola, della Società di storia patria, del Congresso agrario e della Societàcooperativa per la distillazione delle vinacce, socio e consigliere della ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] di gestione e di ragione nel 1954, la fabbrica fu ceduta in affitto ad una cooperativa operaia con la denominazione Societàcooperativa operaia maioliche artistiche Firenze.
Il vasellame della manifattura è contrassegnato con la marca del gallo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...