Societàcooperativa a responsabilità limitata o illimitata per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani. La prima c. sorse nel 1849 in Prussia a opera di F.W. Raiffeisen e a partire [...] riforma della legge bancaria, attuata con il d.l. 385/1993, hanno assunto la denominazione di banche di credito cooperativo. Sono banche mutualistiche con finalità sociali e di sviluppo economico, di cui possono essere soci gli appartenenti a tutte ...
Leggi Tutto
(Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) Societàcooperativa belga, con sede principale a La Hulpe, fondata nel 1973; accessibile a tutti gli operatori che offrano al pubblico servizi [...] finanziari a pagamento e principale meccanismo per il finanziamento del commercio internazionale, gestisce – con Federal Reserve System, BCE, Banca del Giappone e altre – la rete telematica utilizzata ...
Leggi Tutto
consòrzio agrario Societàcooperativa a responsabilità limitata costituita con lo scopo di contribuire all'innovazione e al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione [...] agrario di esercizio in natura e di anticipazione ai produttori in caso di conferimento di prodotti agricoli all'ammasso volontario; possono inoltre partecipare a società i cui scopi interessino l'attività consortile o promuoverne la costituzione. ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] si è scelto di intervenire a più livelli. Con i regolamenti sullo Statuto della Società per azioni europea e sullo Statuto della Societàcooperativa europea (entrambi i regolamenti sono accompagnati da una direttiva sul coinvolgimento dei dipendenti ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , mentre dal marzo 2006 è attiva la B. ETICredito di Rimini.
B. popolare Azienda di credito costituita come societàcooperativa, che emette azioni a responsabilità limitata. Le b. popolari italiane sono sottoposte alla vigilanza della B. d’Italia ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] e fondazione), o viceversa (t. eterogenea). Risulta in ogni caso vietata la t. di una societàcooperativa a mutualità prevalente in società lucrativa. La t. comporta la prosecuzione di tutti i rapporti sostanziali e processuali facenti capo alla ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] 'atto costitutivo, allo stato o ad enti pubblici, in ogni caso, però, la maggioranza è riservata all'assemblea dei soci. Le societàcooperative si sciolgono per le cause previste dall'art. 2448 del cod. civ. e quelle che hanno per oggetto un'attività ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] organicamente, innovando in diversi punti, la legislazione preesistente (notevole l'introduzione del tipo di societàcooperativa a responsabilità limitata con garanzia individuale sussidiaria commisurata a un multiplo, non inferiore a dieci ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] di assicurazione.
Queste imprese assumono, in prevalenza, la forma di società per azioni, ma sono presenti anche dodici società mutue, una societàcooperativa e due enti pubblici. Di questi ultimi, il più importante è l'Istituto Nazionale delle ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] normalmente entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Nel caso di società di capitali controllante altre imprese, o di societàcooperativa controllante una società di capitali, a mezzo di partecipazione e non di vincolo contrattuale ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...