• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [390]
Lingua [33]
Biografie [145]
Letteratura [108]
Storia [33]
Religioni [20]
Diritto [20]
Arti visive [15]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [9]

Contini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Contini, Gianfranco Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1962). Ha sempre affiancato alle ricerche del romanista una curiosità vivissima per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

Barbi, Michele

Enciclopedia on line

Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 [...] . Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno (1939). Diresse (1893-1905) il Bullettino della Società Dantesca Italiana e, dal 1920, gli Studi danteschi (da lui fondati e giunti, sotto la sua direzione, al vol. XXVII); numerosi i suoi volumi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA ITALIANA – SAMBUCA PISTOIESE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbi, Michele (4)
Mostra Tutti

Casèlla, Mario

Enciclopedia on line

Filologo (Fiorenzuola d'Arda 1886 - Firenze 1956); prof. di filologia romanza dapprima all'univ. di Catania (1922), poi (dal 1925) a Firenze come successore di P. Rajna; socio corrispondente dei Lincei [...] l'Indice analitico dei nomi e delle cose di cui corredò l'edizione critica de Le Opere di Dante curata nel 1921 dalla Società dantesca italiana, e l'opera Cervantes. Il Chisciotte (2 voll., 1938). Dopo la morte del Barbi (1949) diresse gli Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FIORENZUOLA D'ARDA – FILOLOGIA ROMANZA – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla, Mario (3)
Mostra Tutti

CORTI, Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista e scrittrice, nata a Milano il 7 settembre 1915; professore di Storia della lingua italiana dal 1962 nell'università di Lecce e dal 1963 in quella di Pavia; dal 1976 socio dell'Accademia della [...] Crusca; è stata copresidente della Società internazionale di studi semiotici. La sua produzione scientifica si presenta notevolmente lo Stilnovo, 1963) e stimolanti contributi d'interpretazione dantesca (Dante a un nuovo crocevia, 1981; La felicità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Dante, l’altra alla dantologia moderna; infine la relazione tenuta nel 1988 per il centenario della Società dantesca italiana, La tradizione settentrionale della Commedia dall’età del Boccaccio a quella del Villani (apparsa postuma nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Pistèlli, Ermenegildo

Enciclopedia on line

Pistèlli, Ermenegildo Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei [...] e 1894), delle epistole, delle egloghe e della Quaestio de aqua et terra per le Opere di Dante della Società dantesca italiana (1921), delle poesie latine di Pascoli, di testi papiracei, ecc. Collaborò al Giornalino della domenica, dove pubblicò Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – LINGUA LATINA – GIAMBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistèlli, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

Paròdi, Ernesto Giacomo

Enciclopedia on line

Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse [...] per la filologia e la critica letteraria. Nel Bullettino della Società Dantesca Italiana, di cui fu direttore dal 1906 alla morte, e su altri periodici, pubblicò importantissimi saggi danteschi. Con grande sicurezza filologica, acutezza e ampiezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – FILOLOGIA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paròdi, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

Mazzóni, Francesco

Enciclopedia on line

Mazzóni, Francesco Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] 1970 al 2005 presidente della Società dantesca italiana e dal 1982 direttore di Studi danteschi. Fu attento studioso dei primi commentatori di Dante, convinto sostenitore dell'autenticità dell'Epistola a Cangrande e della Quaestio de aqua et terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO MAZZONI – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Francesco (1)
Mostra Tutti

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. (1929) adottò il testo critico della Società dantesca italiana e rifece completamente il commento. Tra le altre sue opere si ricordano: Dante in Germania (2 voll., 1881-83); Dantologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] alcuni aspetti della vita e dell'opera di Dante Alighieri: Di un documento per la nascita di Dante (in Bullettino della Società dantesca italiana, I [1891], 5-6, pp. 39-45) e Le antiche chiose anonime all'Inferno di Dante secondo il testo Marciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
bollettino
bollettino (o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali