FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] necrologi); Atti e mem. dell'Accad. toscana di scienze e lettere "La Colombaria", n.s., XXXI (1980), ad Ind.; La Societàdantescaitaliana 1888-1988. Convegno internaz., Firenze 24-25 nov. 1988, Atti, a cura di R. Abardo, Milano-Napoli 1995, ad Ind. ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e di oltre una dozzina 1895; Nel VI centenario della visione dantesca, ibid. 1900; Per la Università italiana di Trieste, ibid. 1902; Ravenna ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ancora maggiore. A ribadire l'assunto metodologico dei saggi danteschi, un volume di due anni successivo ha titolo ; M. Abbate, La filosofia di B. C. e la crisi della societàitaliana, Torino 1967; A. Attisani, Etica e storicismo, Napoli 1967; R. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la trascrizione della Commedia dantesca dell'attuale cod. Vat Moranti, Bibliografia urbinate, Firenze 1959, ad vocem; Italian Renaissance Studies, a cura di E.F. Jacob . 447-456; G. Simoncini, Città e società nel Rinascimento, I, Torino 1974, ad vocem ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sovrana arbitrarietà delle scelte storiche dantesche; e, quanto al C., passaggio da una "società precommerciale" a una "società commerciale", "the C. e la prosa stor. del '300, in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, pp. 208-212; G. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] del Papato. La società curiale di questo pontificato 119-142; R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio . 197-246; Id., C. V, in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 39 s.; D ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] con gli uccelli. Ed. e trad. italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca 97; A. Frugoni, M. re di Sicilia, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 802-804; C. Serricchio, M militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] . 403 s.. (nn. 29, 42, 83-86); Crestomazia italiana dei primi secoli…, pp. 35-39 (nn. 1, 5, 121-23.
Fonti e Bibl.: Statuti delle Società del popolo di Bologna, a cura di A 103-139; F. Beggiato, F. G., in Enc. Dantesca, II, Roma 1970, pp. 81 ss.; A. E. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] lo studio "stravagante" Una questione dantesca (Dante Alighieri, i Bianco- dato da una cultura e società provinciale allo sviluppo civile dell cfr. P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del sec.XIX Milano-Napoli 1962, pp. 221 ss. Per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] causticità, tipica della società romanai del mondo di . Passerini, Firenze 1901; V. Presta, in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 746.
Numerosi sono gli 214, 216 s., 218 s., 262; E. Perodi, Roma italiana, Roma, 1896, capp. 1-2; manca una biografia: cfr. ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...