BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] le "lecturae Dantis" ad Orsanmichele, organizzate dal B. quale tesoriere della Societàdantescaitaliana. A Firenze egli fu anche presidente e animatore della Società di cultura "Leonardo", accademico-bibliotecario dell'Accademia della Crusca e, per ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] della DivinaCommedia. Fu nominato bibliotecario della Società meteorologica italiana, che aveva nel collegio di Moncalieri B. fu un insigne dantista: nei suoi numerosi studi danteschi risalta il suo interesse per le cognizioni cosmogoniche, fisiche e ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] 18 s.; S. Morpurgo, I codici Riccardiani della "Divina Commedia", in Bullettino della Societàdantesca, XIII-XIV (1893), pp. 31-37; Id., I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani, I, Roma 1900, pp. 6 s., 533 s.; G ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] -77; Ch. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma Martelli, Profilo ideologico di G. M., in Studi italiani, I (1989), 1, pp. 5-41; A cumulative index to volumes I-VI, s.v.; Enc. dantesca, III, pp. 801 s.; Rep. font. hist. Medii ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] di G. Marri dell'università di Genova.
La società venne sciolta il 31 luglio 1840 per gli scrupoli Vernon G.J.); Diz. del Risorg. naz., III, p. 143; Enc. Italiana, XVI, p. 34; Enc. dantesca, III, pp. 51 s.; Clio, Autori, III, ad vocem; Clio, Editori ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...